La chat a prova di NSA viaggia sul torrent

BitTorrent Chat è un sistema di instant messaging sicuro e decentralizzato che mette al riparo dalle intercettazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2013]

bittorrent chat

«Soltanto quest'anno, più di 6 milioni di persone sono state colpite da fughe di dati. Il diritto di essere i padroni delle proprie conversazioni online non è scontato. Dovrebbe esserlo». È con queste parole che BitTorrent annuncia l'ultima novità: BitTorrent Chat.

Dallo scandalo del datagate in avanti, tutti hanno capito che la privacy nelle comunicazioni che avvengono via Internet è una chimera, a meno di non usare software e accorgimenti appositi.

«Così, qui ai Labs, abbiamo iniziato a lavorare su qualcosa che potesse risolvere il problema della sicurezza delle conversazioni» continua l'azienda. «BitTorrent Chat applica la tecnologia distribuita all'idea dell'Instant Messaging. Il nostro obiettivo è assicurare che i vostri messaggi restino vostri: privati, al sicuro, e gratuiti».

BitTorrent Chat, che al momento si trova nello stadio di alpha privata (per partecipare occorre avanzare una richiesta) non utilizza server per conservare o gestire le conversazioni, sebbene ogni client abbia comunque bisogno dell'equivalente di un tracker BitTorrent per sapere a chi inviare i messaggi».

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Per ora BitTorrent è molto riservata circa i dettagli di funzionamento di questo sistema; con il proseguire dello sviluppo emergeranno ulteriori informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Contro Obama la Germania crittografa l'email

Commenti all'articolo (1)


Veramente esisteva la chat, winpopup, linpopup, Talk, ecc, che si connetteva direttamente al IP del destinatario (ci sono ancora), la sua evoluzione fu xpop (non c'è più) che si appoggiava solo ad un server in PHP per sapere le correlazioni tra IP e utenti. In questo modo era impossibile intercettare direttamente le chiamate. Però... Leggi tutto
10-10-2013 00:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2928 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics