La NSA può violare ogni crittografia

L'agenzia statunitense inseriva apposta delle vulnerabilità nei software e negli standard per la sicurezza in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2013]

Edward Snowden

Ogni informazione immessa in Rete, per definizione, non è privata: fino a oggi si pensava che questa frase valesse soltanto per i dati che non venivano protetti tramite gli algoritmi di cifratura.

Stando a quanto rivelato dal New York Times e dal Guardian, in realtà nulla, ma proprio nulla, è al sicuro, anche se crittografato con le tecniche più avanzate: la NSA è in grado di decifrare ogni cosa.

La notizia si basa sui documenti riservati sottratti da Edward Snowden e che sono all'origine del cosiddetto datagate, secondo i quali sin dal 2000 l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale USA ha speso miliardi di dollari per riuscire a fare breccia in ogni forma di crittografia.

Se da un lato l'Agenzia si muove dotandosi di mezzi avanzati e di elevata potenza di calcolo per forzare le protezioni, dall'altro i documenti rivelano come tra i piani ci sia «l'inserimento di vulnerabilità nei sistemi commerciali di crittografia, nei sistemi IT, nelle reti e nei dispositivi finali di comunicazione adoperati dagli obiettivi» e «influenzare le policy, gli standard e le specifiche per le tecnologie commerciali a chiave pubblica».

Pare che conoscere nel dettaglio le capacità della NSA fossero sinora poche persone, tra cui gli alleati inglesi, canadesi, australiani e neozelandesi: in particolare gli analisti britannici sarebbero rimasti «di sasso» - si legge in un documento - nello scoprire i risultati raggiunti dai colleghi statunitensi.

Tutto ciò conferma anche i sospetti che molti esperti nutrivano da tempo circa l'introduzione da parte della NSA di falle negli standard e nei software di sicurezza, ed è forse questo il particolare che più spaventa chi finora credeva alla "buona fede" delle autorità USA.

«Una backdoor è proprio il contrario di una sicurezza robusta» commenta Christopher Soghoian della American Civil Liberties Union.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1665 voti)
Leggi i commenti

«Le backdoor» - continua Soghoian - «espongono tutti gli utenti di un sistema che le ospita, non soltanto i bersagli dell'agenzia, al rischio elevato che i loro dati siano compromessi».

Sia al Guardian che al New York Times rappresentanti della NSA avevano chiesto di non divulgare queste notizie in nome della sicurezza nazionale, poiché avrebbero potuto spingere i bersagli stranieri ad adottare nuove forme di crittografia, non ancora violate.

I giornali hanno tuttavia deciso di procedere ugualmente, pur rimuovendo alcuni dettagli, perché convinti che un dibattito pubblico su queste azioni del governo - mirate appositamente a indebolire gli strumenti utilizzati per proteggere la privacy in tutto il mondo - sia indispensabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

{SadButTrue}
nel copiare il commento mi sono perso delle parti... riscrivo qui quello che manca, se poi un moderatore ha voglia di risistemare il commento precedente tanto meglio ;) [...]per algoritmi asimmetrici come in questo caso si ottiene un livello di sicurezza "equivalente" ci vuole una chiave da 2048 bit. Nessun documento lo dice... Leggi tutto
27-2-2016 16:24

{SadButTrue}
Una precisazione: la lunghezza delle chiavi RSA è ben superiore a 128 bit: mentre questa grandezza può andar bene per algoritmi simmetrici, per algoritmi asimmetrici come in questo caso si ottiene un livello di sicurezza "e, ma dall'analisi dei file diffusi da Snowden si ritiene che l'NSA sia in grado di... Leggi tutto
27-2-2016 00:09

Violare per credere :ops:
6-12-2013 17:00

fileguard, ci sono svariate soluzioni ci cifratura, quella che hai postato tu mi sembra sia closed-source (e quindi inaffidabile per definizione) e per di più sviluppata da un gruppo che non ha manco un dominio personale, solo una mail di seznam.cz che è un portale della Rep. Ceca dello stesso genere dell'italico Libero.it non lo trovi... Leggi tutto
5-12-2013 09:34

provino a violare questo ! link :)
2-12-2013 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1983 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics