Hackerato vBulletin, utenti forum a rischio

Una vulnerabilità mette in pericolo le versioni 4 e 5 del software. Alcuni forum già disabilitati in via cautelativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2013]

M vbulletin vulnerability

vBulletin è uno dei più diffusi software a pagamento per la gestione di forum online.

Di recente, alcuni hacker hanno violato la rete degli sviluppatori di vBulletin, acquisendo le password crittografate e altre informazioni personali di molti utenti.

Il problema è che l'attacco si è verificato appena tre giorni dopo una simile violazione avvenuta nel forum di MacRumors (anch'esso basato su vBulletin) e ha somiglianze con quello avvenuto a luglio con il forum di Ubuntu come bersaglio.

Ciò che si teme è quindi che chi ha portato l'attacco stia sfruttando una vulnerabilità in vBulletin, e che dunque chiunque adoperi quel software sia a rischio.

A dare sostanza a tale possibilità c'è la rivendicazione dell'ultimo attacco, fatta da The Inj3ct0r Team: gli hacker affermano di aver sfruttato una vulnerabilità finora sconosciuta.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2886 voti)
Leggi i commenti (6)

«Abbiamo ottenuto l'accesso di root al server, alla shell e al database» ha scritto il Team. «Vogliamo dimostrare che nulla in questo mondo è sicuro. Abbiamo trovato vulnerabilità critiche in tutte le versioni 4.x.x e 5.x.x».

E mentre Inj3ct0r mette in vendita il codice dell'exploit, alcuni siti che utilizzano vBulletin hanno deciso di disabilitare il forum a titolo precauzionale: nel caso per esempio di Defcon, gli amministratori affermano di aspettare una patch prima di riaprire il forum.

vBulletin, dal canto proprio, ha intanto risposto affermando che «In base alla nostra analisi delle prove fornite dall'Inj3ct0r Team, non crediamo che abbiano scoperto una vulnerabilità 0-day in vBulletin. Gli hacker sono stati in grado di compromettere un sistema non sicuro che era usato per testare le applicazioni mobili di vBulletin. La miglior difesa contro potenziali compromissioni è installare sempre l'ultima patch disponibile del software».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics