Il proiettore laser Full HD di LG

È abbastanza luminoso da poter essere usato in pieno giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2016]

Lg probeam proiettore laser

In vista del CES 2017, in occasione del quale svelerà ulteriori dettagli, LG ha presentato un videoproiettore laser compatto ideato per sostituire gli enormi televisori che i salotti domestici oggigiorno per lo più vantano.

Si chiama LG ProBeam, raggiunge una risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD 1080p) e offre una luminosità di 2.000 lumen, che lo rendono adatto all'utilizzo domestico anche durante il giorno.

LG afferma che la tecnologia laser adottata, sulla quale per il momento non si sbilancia troppo, consente di avere immagini nitide e precise, oltre ad eliminare quasi del tutto la necessità di far manutenzione alla sorgente di luce del videoproiettore.

Il tutto è racchiuso in un corpo che pesa appena 2 kg (a vantaggio della portabilità) ed ha un aspetto studiato per non sfigurare in salotto.

Un'ulteriore caratteristica da non sottovalutare è la presenza del supporto al protocollo Bluetooth: grazie a esso il ProBeam può inviare l'audio a qualsiasi altoparlante Bluetooth.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2088 voti)
Leggi i commenti (11)

È presente anche il supporto a Miracast, tramite il quale è possibile connettere senza fili smartphone, tablet e PC e in tal modo trasmettere in streaming musica e video.

Tutte le funzioni sono gestite da webOS Smart Tv, il sistema operativo che LG installa anche sulle proprie Smart TV e grazie al quale è possibile, in presenza di una connessione a Internet, avere accesso a servizi come Netflix o Amazon Prime Video.

LG ancora non ha annunciato prezzi e disponibilità: ciò avverrà con ogni probabilità durante il CES.

Lg probeam proiettore laser 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esteticamente mi sembra un obbrobrio... In quanto all'opzione di sostituire il televisore con il proiettore in casa ritengo siano necessarie anche condizioni ambientali specifiche come, ad esempio, una parete libera di dimensioni adeguate alla giusta distanza dal poste ove si può posizionare il proiettore. Ad oggi, in casa mia, non... Leggi tutto
4-1-2017 15:20

{ongar}
Beh, esteticamente non mi sembra un trionfo, però tecnicamente è veramente interessante, e togliere dai piedi il padellone con questo proiettore, almeno fin quando i visori VR non saranno di uso comune, mi sembra una buona idea, portafogli permettendo.
28-12-2016 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics