L'iPhone? Nasce dall'odio di Steve Jobs per Microsoft

La soluzione ''idiota'' dei rivali diede lo spunto per creare un prodotto rivoluzionario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2017]

Steve Jobs iPhone

Si potrebbe pensare che, per dar vita un prodotto innovativo e di successo, oltre all'intuizione e alla capacità di osservazione sia necessario un atteggiamento positivo.

Invece, se prendiamo a esempio la storia della nascita del primo iPhone, scopriamo che il capostipite degli smartphone così come li concepiamo oggi è nato soltanto - o quasi - dai sentimenti negativi nutriti da Steve Jobs nei confronti di Microsoft.

A rivelarlo è stato Scott Forstall, co-inventore dell'iPhone, durante l'evento di festeggiamento per i 10 anni dello smartphone di Apple.

Che Jobs non avesse certo un carattere accomodante e particolarmente affabile è costa nota, ma Forstall rivela che prima di inventare l'iPhone il fondatore di Apple aveva sviluppato un odio particolarmente intenso verso un ben determinato dipendente di Microsoft.

Questo dipendente, di cui non è stato fatto il nome, era il marito di una delle amiche della moglie di Steve Jobs, Laurene Powell. Si incontravano, dunque, almeno di tanto in tanto, cosa che a zio Steve dispiaceva immensamente.

Durante uno di questi incontri l'uomo innominato avrebbe detto a Steve Jobs che Microsoft aveva deciso di affrontare di petto i problemi del tablet Pc, realizzando una macchina che avrebbe usato una versione speciale di Windows e si sarebbe potuta utilizzare soltanto con uno stilo.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Fu proprio quest'ultima caratteristica a seccare oltre misura Jobs, il quale non ha mai fatto mistero del proprio odio verso questa modalità di interazione: in effetti, durante la presentazione del primo iPhone se ne prese platealmente gioco.

«Innanzitutto, sono degli idioti» Forstall racconta che Jobs ha poi affermato. «Nessuno uso lo stilo. La gente li perde, e comunque sono innaturali. Noi stessi siamo nati con dieci pennini!».

Ecco quindi che l'iPhone ha uno schermo touch capacitivo, che si usa con le dita, affinché gli utenti trovino l'interazione facile e completamente naturale.

E se anche lo smartphone di Apple aveva (e forse ha) i suoi difetti, ha segnato in modo innegabile l'intero settore della telefonia mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti per certi tipi di attività - ad esempio prendere appunti - è così! Leggi tutto
10-7-2017 19:01

{ice}
detto questo è stata MS coi suoi Surface a riportare in auge il pennino, questa volta pero per funzionalità avanzate (e non per le funzionalità di base come accadeva sui vecchi palmari a display resistivo
26-6-2017 10:43

{ice}
sembra una favola, ma se pensate che in effetti iPHone è uscito privo del supporto a molte tecnologie standard del mondo telefonia...questo potrebe essere perfettamente coerente col fatto che come qui dichiarato si trattasse di un fork dell'ultimo minuto del progetto iPad Ricordo infatti che il primo iPhne mancava di 3G, di... Leggi tutto
26-6-2017 10:41

Per lavorare decentemente con un tablet un pennino è indispensabile.
25-6-2017 22:40

{Antonio}
E chi se ne frega....
25-6-2017 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2394 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics