Disney+ aumenta i prezzi (oppure ti becchi la pubblicità)

L'abbonamento base costerà quanto quello odierno, ma avrà in più gli spot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2022]

disney plus abbonamenti spot pubblicita

Il mondo sognato dalle multinazionali dell'intrattenimento, in cui ciascuno attiva contemporaneamente multipli abbonamenti ai diversi servizi in streaming, per qualche motivo non sta diventando realtà.

Sarà perché per ottenere un'offerta completa occorrerebbe spendere un capitale, o magari perché i vari cataloghi non offrono poi quelle esperienze entusiasmanti promesse dagli spot; in ogni caso, la pirateria audiovisiva (che riconosciamo non essere un bene, anche se ci sono studi che sostengono il contrario) sembra conoscere un momento di rinascita, e le campagne abbonamenti languono, almeno quando non si verifica addirittura una fuga di utenti.

Così, per cercare di attirare spettatori senza incidere troppo sulle tasche di questi ultimi, i colossi si stanno rivolgendo alla pubblicità: a ipotizzare per prima il lancio di piani finanziati da spot (e senza dover pagare una quota mensile) è stata Netflix, e ora Disney si muove in una direzione analoga.

Alla fine del 2022, infatti, debutteranno i piani d'abbonamento - non gratuiti, ma soltanto "economic" - che presenteranno degli spot pubblicitari per Disney+ (con rimodulazioni anche per Hulu e ESPN); la multinazionale ha motivato la decisione affermando che in questo modo «i consumatori» possono godere di «una scelta più ampia».

Se davvero l'unico motivo fosse la volontà di ampliare le possibilità di scelta, però, non ci sarebbe ragione di portare avanti anche l'altra parte della strategia annunciata da Disney, ovvero l'aumento dei prezzi degli abbonamenti standard (ossia privi di pubblicità).

Al momento l'annuncio in merito riguarda soltanto gli Stati Uniti, ma è bene non farsi illusioni: presto raggiungerà anche gli altri Paesi in cui sia presente Disney+.

Dall'8 dicembre 2022 il costo dell'abbonamento base, ma senza annunci, di Disney+ passerà da 7,99 dollari a 10,99 dollari mensili (o 109,99 dollari l'anno, per chi voglia pagare tutto in una volta risparmiando un po').

Il vecchio prezzo, ossia 7,99 dollari, sarà adottato dall'abbonamento con la pubblicità: insomma, per una cifra identica a quella che adesso sborsano gli utenti di Disney+, dalla fine di quest'anno si accederà a un'offerta che includerà anche degli spot.

Per quanto riguarda Hulu, l'abbonamento con pubblicità costerà 7,99 dollari al mese, mentre quello base passerà da 12,99 a 14,99 dollari. Infine, ESPN+ passerà a 9,99 dollari mensili.

È possibile inoltre che ulteriori piani appaiano nei prossimi mesi: Kareem Daniel, presidente della divisione Disney Media & Entertainment Distribution, annunciando la novità ha parlato di una «gamma ampliata di piani per tutto il portafogli di streaming».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Pare fin troppo semplicistica come affermazione. Se vendi un servizio agli utenti, non puoi pretendere di imporglielo diverso da come lo vogliono, o non lo compreranno. I dati di mercato dicono chiaramente che la principale causa di crisi del settore è il sovraffollamento: tutti questi soggetti hanno fatto investimenti massicci perché... Leggi tutto
18-8-2022 10:17

Difatti c'era modo di mettere in pausa la registrazione e dovevi restare lì ovviamente, oppure i più "avanzati" avevano la funzione di programmazione.
18-8-2022 09:57

Mai successo in Italia, che io rammenti. Sarebbe andato contro gli interessi della TV commerciale e non. Leggi tutto
18-8-2022 09:43

{emanuele}
il problema di Disney ,netflix e tante altre compagnie è il non voler considerare l'opinione della gente,ma andare per la loro strada. Alla stragrande maggioranza delle persone cose come il politicamente corretto non piace più eppure giù a fare prorammi su programmi del genere che fanno flop,gli abbonamenti... Leggi tutto
14-8-2022 12:02

Fanno come chiunque: mantieni una promessa finché non sei più in grado di negare che è diventata insostenibile. A quel punto o getti la maschera, o fai fallimento. Leggi tutto
14-8-2022 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1650 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics