Apre a febbraio il primo datacenter lunare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2025]

Se ne parla già da qualche anno e finalmente sembra che ci siamo: il prossimo mese, il primo datacenter sulla Luna diventerà operativo.

Battezzato Freedom Data Center, è opera del lavoro della startup americana Lonestar Data Holdings, che ha sede in Florida; raggiungerà il nostro satellite trasportato da un razzo Falcon 9 di SpaceX, all'interno di una missione ideata e condotta da Intuitive Machines.

Costruire un datacenter sulla Luna - sostiene Lonestar Data Holdings - offre diversi vantaggi, tra cui una sicurezza assoluta dagli intrusi e protezione dai disastri naturali e dai conflitti geopolitici che possono avere luogo sulla Terra.

Il Freedom Data Center, alimentato a energia solare, inizierà inoltre le proprie attività grazie a clienti di alto profilo, come lo Stato della Florida, il governo dell'Isola di Man, l'azienda specializzata in IA Valkyrie e il noto gruppo musicale Imagine Dragons.

Ovviamente impiantare una struttura - di qualunque tipo - sulla Luna non è un'operazione priva di pericoli.

Innanzitutto il lancio può non avere successo e, in quel caso, non c'è modo di recuperare il carico; Lonestar Data Holdings ha messo in conto questa possibilità, e per tutti i dati è disponibile un backup presso la sede di Tampa, in Florida.

Anche ammettendo che tutto vada secondo i piani, però, occorre ricordare che la Luna non è certo un ambiente paradisiaco con condizioni ambientali idilliache, che la manutenzione sarà decisamente complicata, e che l'intera operazione ha costi che si possono correttamente definire astronomici.

Nei prossimi giorni l'azienda fornirà ulteriori dettagli sul progetto, come le specifiche tecniche del datacenter e le modalità di comunicazione tra il datacenter e la Terra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La NASA celebra i 50 anni del primo volo orbitale
La roccia dell'Apollo 11 che svela i misteri della Luna
In vacanza sulla Luna
Una centrale solare sulla Luna

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{utente anonimo}
"protezione dai disastri naturali [...] che possono avere luogo sulla Terra" Infatti, quei buchi sono perché la Luna è fatta di emmental, non perché essendo priva di atmosfera è sotto bombardamento costante
8-2-2025 18:30

Mi sembra comunque decisamente costoso anche per questo... Leggi tutto
1-2-2025 18:20

È certamente una notizia falsa.
30-1-2025 23:56

a meno che non sei il megaupload di turno che vuole mettere su un server non raggiungibile tutto l'archivio di hollywood da scaricare con il pezzotto! :twisted:
30-1-2025 19:31

Che, presumo verranno riversati sui clienti dal momento che ritengo non lo facciano per rimetterci dei soldi per cui, alla fine, a chi può interessare un datacenter con tempi di risposta di circa 3 secondi che costa cifre esorbitanti rispetto agli altri? Al netto di tutte le considerazioni sulla sicurezza, continuo a considerarla... Leggi tutto
30-1-2025 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics