Windows, gli aggiornamenti di gennaio causano un'infinità di problemi

I guai riguardano le periferiche USB, quelle Bluetooth, gli SSD di Western Digital e altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2025]

windows aggiornamenti gennaio problemi
Foto di Joshua Hoehne.

Gli aggiornamenti di gennaio per Windows 10 e 11 sono ormai in distribuzione da alcuni giorni e, in questo periodo, sono già riusciti a fare un mucchio di danni.

Gli update KB5049981 per Windows 10, KB5050009 per Windows 11 24H2 e KB5050021 per le versioni precedenti di Windows 11 sono in teoria aggiornamenti di routine, rilasciati per chiudere certi buchi di sicurezza scovati in Windows.

Gli utenti che li hanno già ricevuti e installati non la pensano nello stesso modo, stando a quanto riportano nel web.

I problemi che hanno preso a verificarsi dopo l'installazione degli aggiornamenti sono estremamente vari. Nel migliore dei casi, dopo il riavvio gli utenti, anziché poter eseguire il login nel proprio account abituale, sono stati accolti da un utente temporaneo, con il desktop desolatamente vuoto come se il sistema operativo fosse stato appena installato. Per lo più, un ulteriore riavvio ha risolto il problema, che ha generato solo un bello spavento.

Nei casi peggiori, invece certi componenti hanno smesso di funzionare. Sono stati segnalati problemi con i driver per dispositivi audio DAC, con la connettività Wi-Fi, con le periferiche USB, con gli apparecchi collegati tramite Bluetooth ma anche con certe applicazioni di Windows, come lo Strumento di Cattura o il Gestore Attività.

Ci sono inoltre segnalazioni di schermate blu in computer dotati di SSD NVMe prodotti da Western Digital: in particolare, i problemi si verificano con gli SSD privi di cache e che non dispongono dell'ultimissimo aggiornamento del firmware.

Considerata la mole di problemi, per il momento è consigliabile mettere in pausa gli aggiornamenti, operazione che si esegue dal menu Impostazioni -> Windows Update, dove si trova un pulsante apposito.

Se invece avete già installato gli aggiornamenti e siete rimasti vittima di qualcuno dei guai qui descritti, il primo tentativo da fare consiste nel riavvio del PC in modalità provvisoria al fine di disinstallare gli update di gennaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 8 si affaccia sul web in una versione pre-beta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Speriamo che il trombone faccia la fine di Commodo nel Gladiatore... :wink: Leggi tutto
30-1-2025 19:23

No, credo che quella sia fantascienza... Leggi tutto
30-1-2025 19:22

Questo altri lo leggerebbero solo come l'inizio della guerra tra tecnocrati, con il trombone gaudente nel fare da arbitro come Nerone che decide quali gladiatori risparmiare. Leggi tutto
30-1-2025 19:18

La vera notizia sarebbe: duecento milioni di utenti sono passati a sistemi non Microsoft ne Apple in una settimana! :shock: Leggi tutto
30-1-2025 19:11

Che Nadella si sia venduto a Trump lo davo già per assodato...
30-1-2025 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1845 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics