Android cambia il ripristino di fabbrica per scoraggiare i ladri

Ma anche i legittimi proprietari potrebbero incontrare dei problemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2025]

android reset ladri
Foto di Soheb Zaidi.

Google sta lavorando a un aggiornamento per Android mirato a rendere la vita più difficile ai ladri. La funzione modifica il comportamento del ripristino alle impostazioni di fabbrica (factory reset): nella nuova modalità, dopo un ripristino, il dispositivo potrebbe risultare inutilizzabile a meno che non venga sbloccato con le credenziali dell'account Google a esso associato in origine.

Questo meccanismo, parte di un'espansione della Factory Reset Protection (FRP), mira a scoraggiare i furti rendendo i dispositivi rubati meno appetibili per il mercato nero.

Quando un dispositivo Android viene resettato senza che l'utente abbia prima rimosso l'account Google associato, il sistema attiva una sorta di "blocco di sicurezza". Per esempio questo avviene se un ladro mette le mani su uno smartphone ma non può accedere al sistema per rimuovere l'account.

Dopo il reset, il dispositivo mostra un messaggio che richiede di inserire le credenziali dell'account originale per procedere con la configurazione; in caso contrario, il dispositivo resta inutilizzabile e mostra una schermata che impone di eseguire un nuovo reset, autenticandosi tramite il sistema di sblocco schermo usato dall'installazione originale.

La novità potrebbe creare qualche difficoltà anche ai proprietari legittimi. Quanti si dimenticano di rimuovere l'account Google prima di un reset - magari per vendere il dispositivo o per risolvere problemi tecnici - potrebbero trovarsi bloccati, soprattutto se sono tra coloro (e non sono pochi) che non tengono a mente la password del proprio account Google.

La guida di Google consiglia di disassociare l'account prima di procedere, ma non tutti potrebbero esserne a conoscenza. Inoltre, se un utente cambia la password dell'account Google, deve attendere 72 ore prima di eseguire un reset, pena il blocco dell'account da parte di Google: una misura che ha già causato frustrazione in passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come sanno i ladri che avete nascosto un telefonino in auto?
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Come aprire (quasi) qualunque porta: lezioni dagli esperti contro i ciarlatani
False scatole di Amazon per arrestare i ladri di pacchi
Scegliere un impianto di videosorveglianza non attaccabile
Ladri rubano una Tesla Model S armati soltanto di tablet e smartphone
Lucchetto ''smart'' annuncia a tutti la propria password

Commenti all'articolo (2)

Nulla vieta pero' di smontarlo e vendere i pezzi di ricambio EDIT: inoltre, per il ladro non cambia niente. Lo ruba e lo vende online. Chi ci rimette e' chi lo compra. .
17-5-2025 11:31

Come sempre, più complichi le cose per gli utenti tutti, meno ne paga il prezzo chi era destinatario del giro di vite. Ma un lato positivo c'è: già mi vedo i ladri di strada puntarti la pistola in faccia e dire: "dammi il telefono, il PIN del bancomat, le credenziali di Google, le impronte digitali, lo SPID, ...": arriverà la... Leggi tutto
17-5-2025 08:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1401 voti)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 maggio


web metrics