Il bug in Windows 10 che fa fischiare il PC

Dopo un recente aggiornamento dalla casse inizia a provenire un suono acuto e continuo. Ecco come risolvere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2021]

windows 10 bug suono acuto

Si potrebbe quasi pensare che sia tempo perso segnalare tutti i bug che vengono introdotti insieme agli aggiornamenti di Windows 10 con una regolarità impressionante: ci si potrebbe rassegnare e limitarsi a dire che, insieme a un update, quasi certamente ci sarà anche un malfuzionamento.

Gli utenti di Windows rischierebbero però così di trovarsi di fronte a fenomeni che non saprebbero spiegarsi. Ecco quindi che ci troviamo a segnalare come, in concomitanza con il rilascio dell'aggiornamento cumulativo KB5000842 (e successivi), sia stato introdotto in Windows un bug fastidioso.

A seguito dell'installazione di quell'update (originariamente rilasciato lo scorso 29 marzo) e dei suoi successori (datati 13 aprile e 11 maggio) gli utenti hanno preso a segnalare l'emissione di un suono acuto e persistente dalle casse del PC.

In particolare, il fenomeno pare verificarsi quando l'audio è configurato con un sistema di altoparlanti 5.1, ed è chiaramente molto fastidioso.

Il problema è che la causa di tutto ciò non è ancora nota: Microsoft ha fatto sapere che le indagini sono ancora in corso e che una correzione verrà rilasciata non appena i motivi del malfunzionamento saranno individuati.

Ciò è di scarsa consolazione per quanti fino a quel momento dovranno convivere con un fischio continuo (o, in certi casi, un disturbo che pare un'interferenza) e non vogliono certo trascorrere questo tempo senza utilizzare l'audio del PC.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Leggi i commenti (16)

Per tentare di ovviare al problema si può quindi innanzitutto provare a passare da una configurazione 5.1 a una configurazione stereo: già questo dovrebbe essere sufficiente per far sparire il fischio.

Microsoft consiglia inoltre di provare a cambiare applicazione: se per esempio il suono appare quando si riproduce un video da YouTube tramite Edge, si può tentare di adoperare un altro browser e vedere se le cose migliorino.

Un'altra possibilità è l'attivazione dell'opzione Audio spaziale. Per farlo è necessario cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona degli altoparlanti (posta in basso a destra, vicino all'orologio), selezionare Audio spaziale (disattivato) e scegliere una delle opzioni disponibili.

Dato che al momento non ci sono previsioni sul tempo che sarà necessario a Microsoft per pubblicare la patch, conviene mettere alla prova queste possibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 elimina la schermata Sistema, un trucco la riporta in vita
Quel motivetto che hai in testa? Se lo fischietti, Google lo indovina
Hp e lo strano caso delle batterie che si gonfiano
Windows 10 e i driver che vengono dal passato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il dubbio che facciano aggiornamenti ad cazzum senza neppure sapere cosa modificano diventa sempre più pressante e credibile... :roll: Leggi tutto
22-5-2021 14:05

Anch'io continuo ad usare Seven e Linux. Leggi tutto
22-5-2021 14:03

Confermo. Anch'io mi tengo stretto Win7 e lo uso quando è strettamente necessario (sempre più raramente...) e il 98% del mio utilizzo è su distro Linux. Leggi tutto
18-5-2021 09:46

{Paolo}
Qualcuno ha mai fatto la lista completa dei problemi che si sono succeduti in Win10? Non sono certo invogliato a abbandonare Win7 per un s.o. così problematico. Per fortuna uso anche Linux, che ha tutto quel che mi serve...
18-5-2021 08:05

Neanche io, infatti li ho disattivati. Scherzi a parte, mi sembra che la moda di fare aggiornamenti continui stia solo facendo danni. Comprendo che MS deve guadagnare anche sul niente, ma forse sarebbe ora che passasse al buon vecchio format c:\ e riscrivesse da zero. Tanto, gente che comprerà Windows ce ne sarà sempre. E se non ha... Leggi tutto
17-5-2021 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics