Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista

A giugno tutti i PC saranno aggiornati automaticamente a Windows 10 22H2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2023]

windows 10 22h2 aggiornamento forzato

Se siete utenti di Windows 10, controllate quale versione del sistema operativo state eseguendo e, se siete rimasti alla versione 21H2, preparatevi a un aggiornamento forzato.

Il supporto a Windows 10 21H2 terminerà infatti il prossimo 13 giugno per le edizioni Home, Pro, Pro Education e Pro Workstation: da quel giorno perderanno ogni supporto e non riceveranno più alcun aggiornamento, nemmeno quelli di sicurezza.

Con l'intento di non lasciare alcun PC senza protezione da eventuali falle scoperte dopo il termine del supporto, Microsoft ha quindi deciso di aggiornare automaticamente tutti i PC con Windows 10 21H2 a Windows 10 22H2 che, come ormai sappiamo, è l'ultima versione di Windows 10.

A questo punto un utente potrebbe pensare di non aver nulla di cui preoccuparsi, dato che il computer farà tutto da sé.

In realtà sappiamo bene che un aggiornamento di Windows 10 può andare perfettamente liscio oppure può generare seri problemi: pertanto chi ancora usa Windows 10 21H2 farà bene a stabilire un momento in cui effettuare l'aggiornamento manualmente, avendo cura di tenere del tempo a disposizione per sistemare eventuali malfunzionamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arrestato, recensisce la cella come su TripAdvisor
Schermata Nera della Morte... in 3D

Commenti all'articolo (4)

{delfina}
Okay, ma quali possono essere questi malfunzionamenti?
25-5-2023 14:13

{j0e}
Oh, vi siete accorti (altrimenti, sveglia!) che tutto il sistema Winmer' 10 è progettato per obbligarvi agli aggiornamenti? Quindi, a meno che non abbiate un "firewall" configurato per bloccarli, vi pigliate i capricci di Micromer'. E sì, non perdete energie a supporre, il vostro bel pc esegue... Leggi tutto
23-5-2023 18:00

L'aggiornamento forzato suppongo avverrà alla prima accensione successiva a quella data se il PC risulta spento in quel momento.
20-5-2023 18:41

Se poi quel qualcuno è in vacanza ed ha il computer spento e torna dopo la metà di giugno? :?
18-5-2023 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics