L'EUVD, ora in versione beta, è già consultabile online.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2025]
L'Unione Europea ha lanciato la versione beta dello European Vulnerability Database (EUVD), un progetto gestito dall'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA).
Il database è stato annunciato ufficialmente dalla Commissione Europea durante un evento a Bruxelles, con l'obiettivo di diventare uno strumento cruciale per professionisti IT, aziende e governi nella lotta contro le vulnerabilità informatiche.
L'EUVD, già accessibile online, si distingue per le tre dashboard principali che offre agli utenti. La prima si concentra sulle vulnerabilità critiche, fornendo informazioni aggiornate sui rischi più gravi; la seconda monitora i bug attivamente sfruttati; la terza è dedicata alle vulnerabilità coordinate a livello europeo, gestite dai Computer Security Incident Response Teams (CSIRT) dei 27 Stati membri dell'UE.
Secondo il comunicato ufficiale di ENISA, i dati provengono principalmente da fonti open-source, come il National Vulnerability Database (NVD) statunitense, ma vengono arricchiti con informazioni provenienti dai CSIRT nazionali, che condividono avvisi e bollettini dettagliati. Inoltre l'EUVD integra dati dal programma europeo di divulgazione coordinata delle vulnerabilità (EU-CVD), che incoraggia la segnalazione responsabile di bug per migliorare la sicurezza collettiva.
Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ha dichiarato: «L'EUVD è un passo chiave verso la sicurezza e la resilienza digitale dell'Europa. Condividere informazioni sulle vulnerabilità in modo rapido ed efficace è essenziale per elevare gli standard di cybersecurity e proteggere i nostri spazi digitali condivisi».
L'EUVD risponde a esigenze specifiche delineate dalla Direttiva NIS2, adottata nel 2023, che obbliga settori critici come energia, trasporti, sanità e infrastrutture digitali a migliorare i propri standard di sicurezza informatica.
Inoltre, il database supporta l'attuazione del Cyber Resilience Act (CRA): è un regolamento europeo che entrerà pienamente in vigore nel 2026 e che richiede ai produttori di dispositivi connessi di garantire protezioni robuste contro le vulnerabilità per un periodo minimo di cinque anni dopo la commercializzazione.
Secondo un rapporto di ENISA del 2024, il 70% degli attacchi informatici nell'UE sfrutta vulnerabilità note ma non corrette: un problema che l'EUVD mira a risolvere fornendo informazioni tempestive e accessibili.
A differenza del NVD statunitense, che ha subìto critiche per ritardi nell'aggiornamento delle vulnerabilità (fino a 90 giorni in alcuni casi, secondo un'analisi di Cybersecurity Dive), l'EUVD punta a ridurre i tempi di risposta a meno di 48 ore grazie alla collaborazione diretta con i CSIRT.
L'efficacia del database dipenderà non soltanto dalla collaborazione dei 27 Paesi dell'Unione, ma anche dalla sua capacità di attrarre contributi da parte di aziende private e ricercatori indipendenti: un aspetto che l'NVD ha faticato a mantenere dopo i tagli di budget da parte del NIST nel 2024.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|