Windows 10, l'aggiornamento di maggio manda BitLocker in tilt

Dopo l'installazione dell'update molti PC sono diventati inutilizzabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2025]

windows 10 bitlocker aggiornamento
Foto di FlyD.

Un recente aggiornamento di sicurezza per Windows 10, rilasciato come parte del Patch Tuesday di maggio, sta causando problemi significativi ad alcuni utenti.

L'update KB5058379, obbligatorio per correggere vulnerabilità critiche, tra cui cinque zero-day attivamente sfruttate, ha portato numerosi dispositivi a visualizzare inaspettatamente la schermata di recupero di BitLocker al riavvio.

Microsoft ha confermato il problema, che sembra colpire in particolare Windows 10 22H2 e Windows 10 Enterprise LTSC 2021, soprattutto su sistemi con processori Intel vPro di decima generazione o successivi con la tecnologia Trusted Execution Technology (TXT) abilitata.

Il malfunzionamento si manifesta quando, dopo l'installazione dell'aggiornamento, il sistema operativo non riesce ad avviarsi correttamente, entrando in un ciclo di riparazione automatica che richiede l'inserimento della chiave di recupero BitLocker.

Questo comportamento è legato a un errore che provoca la terminazione imprevista del processo lsass.exe, con codici di errore come -1073740791, registrati nel Visualizzatore Eventi insieme a messaggi di fallimento dell'installazione (Event ID 20, errore 0x800F0845).

Microsoft sta lavorando con urgenza a una soluzione, che potrebbe arrivare tramite un aggiornamento straordinario distribuito attraverso il Microsoft Update Catalog. Nel frattempo, l'azienda suggerisce una procedura per aggirare il problema: accedere al BIOS, disabilitare Secure Boot e, se necessario, le tecnologie di virtualizzazione, assicurandosi di avere la chiave di recupero BitLocker a disposizione.

Alcuni utenti hanno riportato successo disabilitando la funzionalità Intel TXT nel BIOS, anche se questa soluzione non è universale. Microsoft avverte che, senza la chiave di recupero, i dati sul dispositivo potrebbero essere irrecuperabili; sottolinea anche l'importanza di conservare detta in un luogo sicuro, come per esempio il portale di recupero BitLocker accessibile con un account Microsoft. Questo non è il primo caso di problemi con BitLocker legati agli aggiornamenti Windows. Incidenti simili si sono verificati nel 2021 con l'update KB4535680, nel 2022 con KB5012170 e nel 2024 con l'aggiornamento di luglio KB5040442.

Fino al rilascio di una correzione definitiva, gli utenti sono invitati a verificare la disponibilità della propria chiave di recupero e a procedere con cautela durante l'installazione degli aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft svela le caratteristiche di sicurezza di Windows 7

Commenti all'articolo (2)


Direi sicuramente irrecuperabili. Altrimenti significa che BitLocker non fa il suo mestiere . Leggi tutto
19-5-2025 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1906 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 maggio


web metrics