PC quantistici, la violazione della crittografia è più vicina



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2025]

google computer quantistico crittografia
Foto di Ashes Sitoula.

Un recente studio di Google Quantum AI ha segnato un passo significativo verso la potenziale compromissione della crittografia RSA, un pilastro della sicurezza digitale utilizzato in comunicazioni sicure, blockchain e certificati digitali.

Il rapporto rivela che un computer quantistico con meno di un milione di qubit potrebbe decifrare una chiave RSA-2048 in meno di una settimana, riducendo drasticamente le stime precedenti che parlavano della necessità di avere a disposizione 20 milioni di qubit.

Questo progresso, guidato dall'algoritmo di Shor ottimizzato, accende il dibattito sull'imminente vulnerabilità quantistica della crittografia moderna e sull'urgenza di adottare soluzioni post-quantistiche.

Il cuore della crittografia RSA risiede nella difficoltà di fattorizzare numeri molto grandi: una sfida computazionale che i computer classici non possono affrontare in tempi ragionevoli. Tuttavia, l'algoritmo quantistico di Shor, teorizzato negli anni '90, potrebbe teoricamente risolvere questo problema in modo esponenzialmente più veloce.

«La crittografia a chiave pubblica si basa sulla difficoltà di certi problemi matematici, come la fattorizzazione di numeri grandi (RSA) o la risoluzione di logaritmi discreti (ECDH), che sono computazionalmente impraticabili per i computer classici» spiega Cato Networks.

Il nuovo studio di Google dimostra che i progressi nella correzione degli errori e nella scalabilità dei qubit stanno riducendo il divario verso il cosiddetto Q-Day, il momento ipotetico in cui i computer quantistici saranno in grado di decifrare anche le crittografie più sicure.

Nonostante l'avanzamento, il cracking di RSA-2048 rimane fuori portata per i computer quantistici attuali. Il chip Willow di Google, con 105 qubit, è lontano dal milione di qubit necessario; la correzione degli errori quantistici è ancora un ostacolo significativo.

Il progresso di Google ha riacceso le preoccupazioni per la sicurezza di dati sensibili, come quelli bancari e militari, che basano la loro protezione su RSA. Questo scenario spinge l'adozione della crittografia post-quantistica (PQC), con algoritmi resistenti agli attacchi quantistici.

«Anche se i computer quantistici non violeranno RSA domani, la comunità crittografica non sta con le mani in mano. Il NIST ha già sviluppato standard di crittografia post-quantistica» sottolinea Cato Networks. Tuttavia, implementare questi nuovi sistemi richiede test rigorosi e, in alcuni casi, una revisione completa delle infrastrutture esistenti: un processo che potrebbe richiedere anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Passi avanti nel teletrasporto

Commenti all'articolo (2)

Concordo con Ferdi. Inoltre, nessuno ci garantisce che qualche nazione (cina?) non abbia gia' superato abbondantemente, e in segreto, i 105 qbit di Google .
27-5-2025 19:19

{ferdi}
Penso che i militari si sbrigheranno eccome, e di conseguenza anche i civili, e da come vanno le cose, immagino anche che non ci vorranno un milione di Qbit, ma molto meno, per sproteggere l'RSA, e con esso tutti i file crittati intercettati e conservati fino a quel momento.
27-5-2025 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1500 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics