Sony difende le console contro il cloud gaming; e inizia a parlare della PlayStation 6



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2025]

C'è stato un tempo in cui tutti o quasi i grandi nomi dei videogiochi sembravano condividere l'opinione di Ubisoft: le console presto sarebbero diventate obsolete, lasciando spazio al cloud gaming. Poi i progetti nati su questa ipotesi sono falliti, come Google Stadia, o non hanno davvero sfondato, come Amazon Luna. Così, ora che Nintendo ha lanciato la Switch 2, anche i concorrenti stanno iniziando a muoversi per ricordare che anche loro sono della partita.

Nei giorni scorsi Sony, per bocca del suo nuovo presidente e CEO Hideaki Nishino, ha accennato allo sviluppo della PlayStation 6 in un'intervista rivolta agli investitori. Nishino ha sottolineato che, nonostante il cloud gaming abbia una certa popolarità, le console fisiche rimangono una priorità per l'azienda: la maggior parte degli utenti preferisce l'esecuzione in locale sull'hardware da loro acquistato, per garantire prestazioni indipendenti dalla velocità e dalla stabilità della connessione Internet.

L'intervista non ha rivelato dettagli specifici su specifiche tecniche o date di lancio della PlayStation 6; ma ha confermato che Sony sta già lavorando alla prossima generazione di console. Nishino ha evidenziato che il cloud gaming, supportato da Sony fin dai tempi della PlayStation 3, non sostituirà le console tradizionali nel prossimo futuro, rispondendo a domande ricorrenti sull'obsolescenza dell'hardware fisico in un'era di connessioni Internet sempre più veloci.

Per quanto riguarda le tempistiche si possono fare soltanto delle ipotesi: la storia della PlayStation mostra che Sony rilascia un nuovo modello ogni 6-7 anni circa: la prossima console dovrebbe arrivare quindi intorno al 2027, considerato che la PlayStation 5 è stata lanciata verso la fine del 2020.

Voci di corridoio, non confermate ufficialmente, suggeriscono che Sony stia collaborando con AMD per realizzare il SoC della PlayStation 6; secondo tali voci, la PS6 sarà accompagnata da una versione portatile progettata per eseguire i giochi nativamente, ma con una potenza inferiore a quella dell'attuale PlayStation 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi: Microsoft compra ZeniMax, la mamma di Doom, Skyrim e Fallout
I robot di Sony assemblano una PS4 in 30 secondi

Commenti all'articolo (2)

Ovvio che sia cosi, ma sia Google che Amazon, con un fottuto impero alle spalle e con oceani di dollari hanno fallito nel cloud gaming, e quindi una motivazione ci sara, e se anche Microsoft continua a fare consolle fisiche e probabile che abbiano condotto analisi serie e da questo risulta emergere un interesse per gli utenti ancora per... Leggi tutto
21-6-2025 23:55

Magari meglio scrivere Sony difende le console contro il cloud gaming altrui...
17-6-2025 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2876 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics