Sony difende le console contro il cloud gaming; e inizia a parlare della PlayStation 6



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2025]

C'è stato un tempo in cui tutti o quasi i grandi nomi dei videogiochi sembravano condividere l'opinione di Ubisoft: le console presto sarebbero diventate obsolete, lasciando spazio al cloud gaming. Poi i progetti nati su questa ipotesi sono falliti, come Google Stadia, o non hanno davvero sfondato, come Amazon Luna. Così, ora che Nintendo ha lanciato la Switch 2, anche i concorrenti stanno iniziando a muoversi per ricordare che anche loro sono della partita.

Nei giorni scorsi Sony, per bocca del suo nuovo presidente e CEO Hideaki Nishino, ha accennato allo sviluppo della PlayStation 6 in un'intervista rivolta agli investitori. Nishino ha sottolineato che, nonostante il cloud gaming abbia una certa popolarità, le console fisiche rimangono una priorità per l'azienda: la maggior parte degli utenti preferisce l'esecuzione in locale sull'hardware da loro acquistato, per garantire prestazioni indipendenti dalla velocità e dalla stabilità della connessione Internet.

L'intervista non ha rivelato dettagli specifici su specifiche tecniche o date di lancio della PlayStation 6; ma ha confermato che Sony sta già lavorando alla prossima generazione di console. Nishino ha evidenziato che il cloud gaming, supportato da Sony fin dai tempi della PlayStation 3, non sostituirà le console tradizionali nel prossimo futuro, rispondendo a domande ricorrenti sull'obsolescenza dell'hardware fisico in un'era di connessioni Internet sempre più veloci.

Per quanto riguarda le tempistiche si possono fare soltanto delle ipotesi: la storia della PlayStation mostra che Sony rilascia un nuovo modello ogni 6-7 anni circa: la prossima console dovrebbe arrivare quindi intorno al 2027, considerato che la PlayStation 5 è stata lanciata verso la fine del 2020.

Voci di corridoio, non confermate ufficialmente, suggeriscono che Sony stia collaborando con AMD per realizzare il SoC della PlayStation 6; secondo tali voci, la PS6 sarà accompagnata da una versione portatile progettata per eseguire i giochi nativamente, ma con una potenza inferiore a quella dell'attuale PlayStation 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi: Microsoft compra ZeniMax, la mamma di Doom, Skyrim e Fallout
I robot di Sony assemblano una PS4 in 30 secondi

Commenti all'articolo (2)

Ovvio che sia cosi, ma sia Google che Amazon, con un fottuto impero alle spalle e con oceani di dollari hanno fallito nel cloud gaming, e quindi una motivazione ci sara, e se anche Microsoft continua a fare consolle fisiche e probabile che abbiano condotto analisi serie e da questo risulta emergere un interesse per gli utenti ancora per... Leggi tutto
21-6-2025 23:55

Magari meglio scrivere Sony difende le console contro il cloud gaming altrui...
17-6-2025 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pił per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics