La stampante 3D del MIT trasforma gli scarti alimentari in tazze, posate e oggetti utili



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2025]

mit stampante 3d scarti alimentari

Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato una stampante 3D molto particolare, chiamata FOODres.AI Printer. È capace di trasformare scarti alimentari come bucce di banana, fondi di caffè, gusci d'uovo e altri residui organici in oggetti di uso quotidiano, come tazze, posate, sottobicchieri e contenitori. Il progetto vuole rappresentare un passo in avanti verso un'economia circolare domestica, dove i rifiuti alimentari non vengono scartati ma riutilizzati come materie prime per creare prodotti sostenibili.

Il funzionamento di FOODres.AI Printer è progettato per essere semplice. L'utente inizia scattando col proprio smartphone una foto degli scarti alimentari, usando un'applicazione dedicata. Un'intelligenza artificiale analizza l'immagine per identificare il tipo di materiale organico come bucce di frutta, gusci o residui di caffè; poi propone una serie di oggetti che possono essere realizzati in base alle proprietà dei materiali disponibili. Per esempio, una buccia di banana potrebbe essere trasformata in un sottobicchiere o una tazza, mentre i fondi di caffè potrebbero essere utilizzati per creare contenitori o utensili. Una volta selezionato l'oggetto, l'app genera un modello digitale che viene inviato alla stampante 3D; essa combina gli scarti con additivi naturali come la cellulosa o l'amido per ottenere un composto lavorabile. Questo composto viene poi estruso strato dopo strato per formare l'oggetto desiderato, che può essere ulteriormente rifinito o trattato per garantirne la resistenza e la funzionalità.

Il progetto del MIT si distingue per l'attenzione che pone sugli scarti alimentari, con l'intento di affrontare una delle principali sfide globali: lo spreco di cibo. Secondo i dati della Commissione Europea, ogni anno in Europa vengono buttate circa 88 milioni di tonnellate di cibo. Spesso la causa sono imperfezioni estetiche o sovramaturazione che rendono frutta e verdura inadatte alla vendita. Progetti come Upprinting Food, sviluppato in Olanda, hanno già dimostrato come gli scarti possano essere trasformati in snack o contenitori commestibili. Ma FOODres.AI Printer va oltre, puntando a creare oggetti non alimentari durevoli per l'uso quotidiano e mettendo la possibilità di agire direttamente nelle mani delle persone.

La stampante utilizza additivi naturali per evitare l'impiego di materiali sintetici o non biodegradabili. Per esempio, la cellulosa derivata da scarti agricoli o l'amido di mais possono essere combinati con i residui alimentari per ottenere una miscela stabile e modellabile. Questo approccio si allinea con i principi dell'economia circolare: i materiali vengono riutilizzati in un ciclo continuo, riducendo l'impatto ambientale. Inoltre la stampante è progettata per essere efficiente dal punto di vista energetico.

Al momento la tecnologia è ancora allo stadio di prototipo; la stampante potrebbe forse trovare un'applicazione più immediata in contesti commerciali come ristoranti, negozi di alimentari o aziende agricole; invece, nelle cucine domestiche il costo dell'attrezzatura e la necessità di formazione potrebbero rappresentare un ostacolo. Le stampanti 3D alimentari come Foodini di Natural Machines hanno già dimostrato che i costi elevati e la complessità di utilizzo possono limitare la diffusione tra i consumatori non professionisti.

Dal punto di vista tecnico, FOODres.AI Printer si basa su tecnologie ben note di stampa 3D: per esempio la modellazione a deposizione fusa (FDM), adattata per lavorare con materiali organici. La stampante utilizza ugelli per estrudere il composto di scarti e additivi, controllati da software CAD che garantiscono precisione nella forma degli oggetti. Rispetto alle stampanti tradizionali la FOODres.AI Printer deve gestire materiali più complessi e variabili come gli scarti alimentari, che possono differire per consistenza e composizione chimica. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nel superare questa sfida, analizzando le proprietà dei materiali e ottimizzando il processo di stampa in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La lingua artificiale che riconosce il buon whisky
La stampante 3D per cibi di alta cucina
L'intelligenza è correlata al BMI
La birra prodotta riciclando l'urina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

O la piramide in Antartide costruita dai seguaci dei Predators... :inc:
31-7-2025 16:12

Questa tecnologia non è pensata come alternativa alla raccolta di umido per fare compost ne tanto meno per risparmiare dei soldi, ma è pensata per situazioni particolari ( ad esempio centro di ricerca in Antartide oppure la piramide italiana in Nepal), dove non hai la possibilità di fare il compost e dove ha un senso non solo logico ma... Leggi tutto
31-7-2025 15:49

Non se finisce così: [video]https://www.youtube.com/watch?v=zBZrXuHmrtM[/video] :sbonk: Leggi tutto
31-7-2025 14:32

{mandarino}
Ogni giorno leggo montagne di notizie su ogni genere di tecnologia in ogni campo, a quest'ora la Terra avrebbe dovuto essere una specie di paradiso terrestre, invece assomiglia sempre più ad una fogna. Questa mi sembra un'altra candidata all'oblio, non senza aver fatto un po' di pubblicità gratuita al... Leggi tutto
31-7-2025 11:50

{murdock}
la realizzazione dell'idea in se e' buona, meno se si pensa di poter produrre solo oggetti dei quali non so quale sia l'effettiva utilita' (considerando anche tutti gli addittivi che verranno utilizzati). Per quanto riguarda la riduzione dell'impatto ambientale, ci credo poco, se generi compost avrai sicuramente... Leggi tutto
31-7-2025 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8807 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics