Spotify Premium rincara ancora: da settembre scatta l'aumento per l'Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2025]

spotify aumenti
Foto di Heidi Fin.

Spotify ha annunciato un nuovo aumento del prezzo del suo abbonamento Premium Individual, che a partire da settembre 2025 passerà da 10,99 euro a 11,99 euro al mese in Italia. Questo rincaro, pari a un incremento del 9% su base mensile, rappresenta il secondo aumento in tempi recenti: segue quello del luglio 2023 che aveva portato il piano individuale da 9,99 euro a 10,99 euro. La decisione, che coinvolge diversi mercati globali tra cui Europa, Sud Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente, è stata comunicata agli utenti tramite email. Spotify giustifica l'aumento con la necessità di finanziare investimenti in nuovi contenuti esclusivi, come podcast e musica, costi legati a licenze con le major discografiche e sviluppi tecnologici, tra cui raccomandazioni personalizzate basate sull'intelligenza artificiale.

L'aumento si applica esclusivamente al piano Premium Individual, che offre ascolto senza pubblicità, download di brani per l'ascolto offline e riproduzione on-demand su più dispositivi, con una qualità audio fino a 320 kbit/s tramite app. Non sono stati annunciati cambiamenti immediati per gli altri piani: Premium Student (6,49 euro al mese), Premium Duo (16,99 euro al mese) e Premium Family (20,99 euro al mese). Indiscrezioni di qualche mese fa lasciano pensare che la correzione del prezzo di Premium Individual sia solo l'inizio.

Spotify ha contestualmente smentito le speculazioni sull'inserimento di pubblicità nel servizio Premium, e sta esplorando nuove formule, come un abbonamento "Super Premium" o "Music Pro" - dal costo ipotizzato di circa 18 euro al mese - che dovrebbe offrire accesso anticipato a nuovi brani, qualità audio superiore e privilegi come la prelazione per l'acquisto dei biglietti dei concerti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il DJ sintetico personale pilotato dall'intelligenza artificiale
Spotify aumenta i prezzi in Europa
Spotify, un bug rivela i dati degli utenti

Commenti all'articolo (1)

Insomma, basta illazioni su che vogliano metterla: si sa, che lo faranno... :twisted: e di nuovo :twisted: Leggi tutto
5-8-2025 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1972 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics