Windows 10, bloccare la telemetria è una minaccia

Se si modifica il file hosts, l'antivirus Defender rileva un malware che in realtà non c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2020]

defender telemetria malware

Una delle caratteristiche meno amate di Windows 10 è anche una delle meno visibili: la telemetria.

Si tratta di una funzione che monitora costantemente il funzionamento del computer e invia a Microsoft le informazioni raccolte, il cui elenco completo si può trovare nell'informativa sulla privacy.

Non a tutti piace che il proprio Pc chiacchieri in continuazione con il produttore del sistema operativo. Così nel corso degli anni sono stati ideati diversi sistemi per impedire completamente la trasmissione dei dati della telemetria, usando utilità apposite oppure intervenendo manualmente sul file hosts.

Il file hosts si trova nel percorso C:\Windows \system32 \driver \etc \HOSTS ed è un file di testo che può essere modificato soltanto se si detengono i privilegi di Amministratore. Il suo scopo è risolvere gli indirizzi mnemonici (come zeusnews.it) in indirizzi Ip numerici senza usare il Domain Name System (Dns) ma facendo affidamento sulle voci inserite nel file stesso.

Così, chi aggiunge nel file hosts i domini usati da Microsoft per la telemetria e li fa corrispondere a un indirizzo IP inesistente oppure all'indirizzo di localhost (127.0.0.1) vanifica il funzionamento della telemetria stessa.

Infatti, quando Windows 10 cerca di contattare uno di quei domini, viene rimandato al computer stesso oppure a un indirizzo fasullo, e nessun dato può venire trasmesso perché il server non è raggiungibile.

Tale sistema ha funzionato ragionevolmente bene fino a oggi. Poi Microsoft ha modificato il comportamento di Defender, l'antivirus integrato in Windows 10, e ora esso segnala ogni modifica al file hosts come malware, posto che contenga riferimenti ai domini usati da Microsoft.

Dopo l'ultimo aggiornamento, se si cercano di inserire i valori proibiti il salvataggio viene impedito da un messaggio che indica la presenza di un virus o un malware. Se il file hosts è invece già stato modificato in passato, allora viene rilevata la presenza del misterioso malware SettingsModifier: Win32/ HostsFileHijack.

È ovvio che non c'è alcun malware né alcuna minaccia, ma chi si lascia spaventare da Microsoft Defender e decide di lasciarlo agire si ritroverà con un file hosts ripulito, e la telemetria di nuovo perfettamente funzionante.

Microsoft per ora non ha spiegato i motivi che stanno dietro la decisione di classificare certe modifiche al file hosts come minacce, ma è chiaro che tiene particolarmente al buon funzionamento della telemetria e non esita a spacciare per qualcosa di pericoloso ciò che in realtà non lo è.

Di seguito, una lista dei domini che, se inseriti nel file hosts, destano le preoccupazioni di Microsoft Defender.

- www.microsoft.com
- microsoft.com
- telemetry.microsoft.com
- wns.notify.windows.com.akadns.net
- v10-win.vortex.data.microsoft.com.akadns.net
- us.vortex-win.data.microsoft.com
- us-v10.events.data.microsoft.com
- urs.microsoft.com.nsatc.net
- watson.telemetry.microsoft.com
- watson.ppe.telemetry.microsoft.com
- vsgallery.com
- watson.live.com
- watson.microsoft.com
- telemetry.remoteapp.windowsazure.com
- telemetry.urs.microsoft.com

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A pensar male si fa peccato ma... :umpf:
1-9-2020 19:19

{Lossy}
Avrebbe senso se tra gli indirizzi ci fossero quelli di windows update, ad esempio... ma se sono solo quelli della telemetria, mah...
5-8-2020 20:48

Che sei senza antivirus. Ma ne puoi installare uno terzo.
5-8-2020 18:21

E se si disattiva il Defender, che succede?
5-8-2020 16:38

Io penso invece, che se si hanno tutte queste paranoie, non si dovrebbe usare Windows 10. Quando si imposta la telemetria su base è più che sufficiente... :roll:
5-8-2020 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2946 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 luglio


web metrics