Alexa+ diventa venditore: Amazon testa la pubblicità nelle conversazioni con l'assistente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2025]

Amazon sta pianificando di introdurre pubblicità nelle conversazioni con Alexa+, la nuova versione del suo assistente vocale potenziata dall'intelligenza artificiale generativa, come annunciato dall'amministratore delegato Andy Jassy durante la presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2025. L'obiettivo è trasformare le interazioni vocali in un'opportunità per promuovere prodotti, sfruttando le conversazioni per suggerire gli articoli più adatti al contesto: un ombrello durante una chiacchierata sul meteo, o magari un mixer mentre si discute di una ricetta.

Alexa+, lanciata in modalità Early Access a marzo 2025 e gratuita per gli abbonati Prime (con un costo di circa 20 euro al mese per gli altri), è nata grazie a una collaborazione con Anthropic: l'assistente è ora capace di sostenere conversazioni naturali, comprendere il contesto, adattarsi al tono dell'utente e ricordare le preferenze personali come i gusti alimentari o le richieste passate. Dire «Ho freddo» può spingere Alexa+ ad alzare il termostato, mentre una richiesta di biglietti per una partita può attivare notifiche per offerte sotto un certo budget. Tuttavia l'introduzione di annunci pubblicitari, come suggerito da Jassy, trasforma Alexa+ in qualcosa di diverso: un canale di marketing vocale, integrando suggerimenti commerciali in dialoghi quotidiani.

L'idea di inserire annunci nelle conversazioni non è del tutto nuova. Amazon già utilizza banner sugli Echo Show e spot tra i brani su Amazon Music, ma l'integrazione di pubblicità contestuale in dialoghi vocali rappresenta un passo avanti. Questo approccio è definito da Jassy come un modo per «aiutare gli utenti a scoprire prodotti»; si basa sull'elaborazione dei dati di acquisto e navigazione per un targeting mirato, una pratica già consolidata nel modello pubblicitario di Amazon. Tuttavia rimane una sfida significativa il rischio di «allucinazioni» dell'IA, ovvero risposte errate o promozioni di prodotti inesistenti.

Le preoccupazioni sulla privacy sono un altro punto critico. Studi precedenti come quello del 2022 condotto da quattro università americane hanno accusato Amazon di utilizzare le conversazioni con Alexa per migliorare il targeting pubblicitario, in violazione delle promesse di riservatezza. Nel 2018 un caso a Portland ha visto Alexa inviare una conversazione privata a un contatto casuale, sollevando dubbi sulla gestione dei dati. Recentemente Amazon ha annunciato che negli Stati Uniti dal 29 marzo 2025 le registrazioni vocali saranno inviate ai server anche per gli utenti che hanno disattivato questa opzione, citando la necessità di materiale per Alexa+.

Sebbene questa modifica non coinvolga l'Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali probabilmente terrà d'occhio la situazione e interverrà se la pubblicità vocale dovesse implicare un trattamento non trasparente dei dati. La possibilità di disattivare gli annunci tramite le impostazioni dell'app Alexa, come descritto sul sito Amazon, potrebbe mitigare le critiche; ma non è chiaro se questa opzione sarà disponibile per la pubblicità conversazionale. Con il lancio italiano previsto entro la fine dell'anno, Alexa+ punta a ridefinire il ruolo degli assistenti vocali, ma si trova davanti il compito di riuscire a conquistare la fiducia degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché i computer sono stupidi?
Animismo digitale
Alexa traduce in tempo reale grazie a Live Translation
Alexa adesso serve anche a far benzina
Il telefonino che ti ascolta e ti manda pubblicità delle cose di cui parli
Mille parole che attivano per errore gli assistenti vocali

Commenti all'articolo (3)

Non ti ha anche mandato a casa una squadra di uomini in scarponi militari e manganelli? :twisted: Leggi tutto
6-8-2025 08:22

{murdock}
E' sempre strano che quando l'implementazione di nuovo Sw conviene ad una societa', lo stesso non avvenga quando deve upgradare un firmware buggato ma troppo vecchio (considerando che per entrambi si tratta di modifiche dopo l'acquisto e relative policy di accettazione di utilizzo)
6-8-2025 08:13

{Brano}
Mi sono fatto riassumere l'articolo dalla IA e mi ha risposto che praticamente pago per farmi impestare di pubblicità quando converso con Alexa. Il riassunto finiva con un bel pollice alzato e l'emoticon del occhiolino.
6-8-2025 07:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4480 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics