Fusione Wind e 3, diventa primo gestore in Italia (ma russo-cinese)

Dopo una lunghissima trattativa, Wind e 3 Italia annunciano la loro fusione. Il primo gestore telefonico mobile italiano ha 31 milioni di clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2015]

3wind

Con la fusione di Wind e 3 Italia nasce oggi il primo gestore telefonico mobile italiano, che vanta 31 milioni di clienti nel mobile (corrispondenti a quasi un terzo del mercato italiano) e quasi 3 milioni di clienti nella telefonia fissa. Ma sarà russo-cinese.

Dopo una lunghissima trattativa, preceduta da qualche anno di corteggiamenti lì per lì infruttuosi, Wind e 3 Italia hanno annunciato la fusione: verrà creata una società controllata al 50% dai russi di VinpelCom e per l'altra metà dai cinesi della Hutchison Whampoa di Hong Kong, proprietaria di H3G Italia. L'attuale amministratore delegato di Wind, il colombiano Maximo Ibarra, assumerà la guida della nuova azienda telefonica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3556 voti)
Leggi i commenti (8)
Si annunciano 5 miliardi di sinergie fra i due gestori; ma non si dice nulla, nell'annuncio ufficiale, degli eventuali esuberi di personale, anche se già negli scorsi anni Wind e 3 Italia hanno dato in outsourcing la gestione delle proprie reti.

Per gli utenti forse la notizia non sarà gradita: le tariffe di 3, leggermente più basse di quelle di Wind e fra le più convenienti sul mercato italiano, potrebbero riallinearsi, nel tempo, su quelle Wind. Ma ci guadagneranno in copertura, essendo la rete di Wind decisamente più estesa di quella di 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Si rafforza il cartello italiano della telefonia con buona pace di utenti ed antitrust...
14-8-2015 18:14

{dersbp 215-250}
Due belle società si sono unite. Prevedo mega-blackout, disservizi in genere, furbate di ogni tipo e, naturalmente, oligopolio con gli altri due principali irreprensibili pluri-condannati: telecom e vodafone. E i nostri lobbizzati politici irresponsabili (per legge... fatta da loro stessi) stanno a guardare, mentre le associazioni dei... Leggi tutto
8-8-2015 16:33

Bisognerà attendere. Chi usa 3 sa bene che applica le soglie settimanali, mentre Wind no, uno dei motivi per cui le tariffe 3 sono più convenienti. Quale sarà l'opzione che il nuovo gestore sceglierà?
7-8-2015 12:29

{Chupacabra}
ke bello! così saldiamo connessioni ballerine a prezzi non proprio competitivi... :-(
7-8-2015 11:42

Speravo che non si avverasse e invece... Purtroppo la concorrenza vera era tra Wind e H3G, dove quest'ultima sempre più conveniente (vedi anche cinema 3 etc.). Sicuramente a rimetterci saranno le proposte vantaggiose nel prossimo futuro. PEr me doppio guaio, avendo la famosa Supertua+, ricaricato quasi sempre dai Wind e che mi ha... Leggi tutto
7-8-2015 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics