L'intelligenza artificiale di X si apre al mondo: Grok 2.5 è open source, Grok 3 in arrivo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2025]

xAI, l'azienda di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, ha annunciato che il modello Grok 2.5 - descritto dall'azienda come la migliore IA del 2024 - è ora open source, con i suoi "pesi" disponibili su Hugging Face sotto licenza Apache 2.0. Inoltre, xAI ha dichiarato che Grok 3, il suo modello più recente, seguirà lo stesso percorso e sarà reso open source entro circa sei mesi, probabilmente intorno a febbraio 2026.

Grok 2.5, rilasciato nell'agosto 2024, è un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) con 314 miliardi di parametri, progettato per offrire risposte rapide e precise, con un'integrazione in tempo reale con la piattaforma X per accedere a dati aggiornati. La sua apertura al pubblico consente a sviluppatori e ricercatori di tutto il mondo di accedere ai suoi pesi, ovvero ai dati che definiscono il comportamento del modello, e di utilizzarli per creare nuove applicazioni o migliorare le esistenti. La licenza Apache 2.0 permette un uso ampio e flessibile, inclusa la modifica e la distribuzione del codice, purché si rispettino i termini della licenza

Grok 3, lanciato lo scorso febbraio e addestrato su un supercomputer con 200.000 GPU Nvidia H100, utilizza una potenza di calcolo dieci volte superiore rispetto a Grok 2. Questo modello - spiega xAI - si distingue per le sue capacità di ragionamento avanzate, l'integrazione di DeepSearch per ricerche in tempo reale e una struttura che include varianti come Grok 3 Mini, ottimizzata per velocità, e Grok 3 Reasoning, focalizzata sulla risoluzione di problemi complessi. Secondo xAI, Grok 3 supera concorrenti come GPT-4o di OpenAI e Claude 3.5 di Anthropic in benchmark come AIME 2025 (matematica) e GPQA (scienze a livello di dottorato), anche se queste affermazioni sono ancora in attesa di validazione indipendente.

Musk ha sottolineato che xAI mira a superare Google e a competere con le aziende cinesi, che considera le più temibili per la loro superiorità in termini di infrastrutture hardware e capacità energetiche. In un post su X, Musk ha dichiarato che la Cina «ha molta più potenza rispetto agli Stati Uniti ed è molto forte nello sviluppo hardware», un'osservazione supportata da dati che indicano un consumo elettrico cinese record, con un singolo mese del 2024 che ha superato il consumo trimestrale degli Stati Uniti. Questo vantaggio infrastrutturale, secondo Musk, rende le aziende cinesi avversari formidabili per xAI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Grok sfida Microsoft Excel: l'editor per fogli di calcolo è interattivo con l'IA
IA sfida i comandi umani e rifiuta di spegnersi
X usa in automatico i dati degli utenti per addestrare la sua IA
La IA di X diventa open source

Commenti all'articolo (1)

Almeno scopriremo dove hanno messo gli insulti razzisti e omofobi nel codice... :twisted:
25-8-2025 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1767 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics