La webcam da mettere nel WC: Dekoda valuta la salute dell'intestino e l'idratazione, grazie alla IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2025]

dekoda02

Kohler Health ha annunciato il lancio di un dispositivo "innovativo" progettato per essere integrato nel water del bagno: Dekoda. Si tratta come una videocamera compatta che si aggancia al bordo interno della tazza e ha l'obiettivo di analizzare le immagini relative ai "prodotti biologici" eliminati dal corpo umano. Il sistema utilizza l'intelligenza artificiale per valutare parametri come la salute dell'intestino, lo stato di idratazione e la presenza di tracce di sangue, fornendo dati utili per una prevenzione medica precoce. Secondo il sito ufficiale di Kohler, il dispositivo non inquadra parti del corpo, puntando esclusivamente verso il basso per catturare immagini limitate al contenuto della tazza, riducendo così potenziali invasioni visive.

Il funzionamento di Dekoda si basa su un sensore ottico ad alta risoluzione, alimentato da una batteria ricaricabile via USB che garantisce fino a sei mesi di autonomia in base a quello che viene definito un uso quotidiano "standard". Una volta attivato, il dispositivo scatta immagini automatiche durante l'uso del water, processandole localmente con algoritmi AI prima di inviare report sintetici a un'app mobile dedicata. Disponibile per iOS e Android, l'app traccia i dati nel tempo, generando grafici su consistenza fecale, colore e volume, parametri correlati a condizioni come disidratazione cronica o infiammazioni intestinali. Kohler specifica che il riconoscimento dell'utente avviene tramite un sensore di impronte digitali integrato, permettendo profili multipli in ambito familiare senza condividere dati sensibili.

I report includono l'invio di allarmi per anomalie come la rilevazione di sangue occulto, che potrebbe segnalare polipi o altre patologie, integrandosi con servizi sanitari esterni su richiesta dell'utente. Per accedere alle funzionalità complete Dekoda richiede un abbonamento mensile o annuale: il piano base da 70 dollari al mese offre analisi di base e storage cloud limitato, mentre la versione premium da 156 dollari include consultazioni virtuali con nutrizionisti e integrazioni con dispositivi indossabili come smartwatch per un monitoraggio completo.

Il dispositivo è attualmente in preordine a 599 dollari, con spedizioni previste entro fine novembre 2025 negli Stati Uniti e in mercati selezionati, tra i quali è inclusa l'Europa. Kohler racconta di aver sviluppato Dekoda in collaborazione con esperti di gastroenterologia dell'Università della California, basandosi su studi che indicano come il 70% delle malattie intestinali venga diagnosticato in fasi avanzate per mancanza di screening routinari. Il prototipo è stato testato su 500 volontari, con un'accuratezza del 92% nel rilevare disidratazione lieve: un buon risultato che però non va a sostituire esami clinici specifici come le colonscopie.

Le implicazioni per la privacy rappresentano uno degli aspetti più discussi del lancio. Per cercare di stornare i dubbi, Kohler Health adotta crittografia end-to-end per tutti i dati trasmessi, con memorizzazione su server conformi al GDPR per gli utenti europei e HIPAA negli USA, assicurando che le immagini raw non vengano mai conservate oltre l'elaborazione immediata. Il dispositivo include un'opzione per l'eliminazione automatica dei dati dopo 24 ore e non condivide informazioni con terze parti senza consenso esplicito. L'idea di una videocamera nel bagno non può non sollevare interrogativi: nonostante le garanzie tecniche, il mero posizionamento in un ambiente intimo può generare un certo disagio, specialmente in contesti familiari condivisi.

In Italia il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso linee guida aggiornate nel 2025 sulla videosorveglianza domestica: Dekoda potrebbe rientrare nella categoria di «dispositivi per uso personale» esenti da notifiche preventive, purché i dati non vengano diffusi o utilizzati per scopi non sanitari. Nel contesto normativo italiano, la normativa sulla privacy per gli strumenti medici domestici si basa sul Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e sul Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003, aggiornato al 2025). Secondo il Garante, se destinati a trattamenti di dati per fini di salute (art. 9 GDPR), dispositivi come Dekoda richiedono basi legali come il consenso informato o l'interesse legittimo del titolare, con obbligo di informativa chiara. In Europa il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha pubblicato linee guida nel 2024 su AI in ambito sanitario domestico, raccomandando audit periodici per dispositivi connessi.

Le reazioni iniziali dal settore medico sono miste ma prevalentemente positive per il potenziale preventivo. Gastroenterologi intervistati da Medical News Today notano che strumenti come Dekoda potrebbero ridurre del 15-20% le visite ospedaliere non urgenti per disturbi digestivi, comuni in popolazioni over 50. Tuttavia associazioni come la American Gastroenterological Association avvertono che l'accuratezza della IA non è ancora al livello di test di laboratorio, suggerendo l'uso come complemento a routine mediche.

Per gli utenti interessati Kohler offre un periodo di prova di 30 giorni con rimborso completo, inclusa la rimozione del dispositivo se installato professionalmente. L'installazione in sé è semplice: il kit include staffe adesive e istruzioni per allineamento, con un'app che guida la calibrazione. Futuri aggiornamenti promettono integrazioni con assistenti vocali per generare promemoria riguardanti per esempio l'idratazione o il supporto multilingue.

dekoda01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Danno acquedotto, non erano stati gli hacker
L'hamburger più ecologico è quello fatto di...

Commenti all'articolo (2)

Ma se per il montaggio "il kit include staffe adesive e istruzioni per allineamento" questi "geni" non hanno pensato che il WC va anche pulito! Non commento il caos che creeranno le allucinazioni dell IA, me li vedo discutere con il medico sul fatto che l'App collegata al cesso dice che ha bisogno dei fermenti... Leggi tutto
24-10-2025 08:21

O è una bufala o è una truffa. Altro non sento bisogno di dire.
24-10-2025 08:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics