L'euro digitale arriverà nel 2029: massima attenzione alla privacy e ai pagamenti offline

La BCE ha annunciato l'avvio della fase di sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2025]

euro digitale 2029
Immagine: BCE

La Banca Centrale Europea ha annunciato il passaggio alla fase di sviluppo del progetto euro digitale, dopo aver completato con successo la fase preparatoria avviata nel novembre 2023. La decisione presa dal Consiglio direttivo durante una riunione a Firenze risponde alla richiesta dei leader europei - espressa al Vertice del Consiglio Europeo di ottobre - di accelerare i progressi verso una moneta unica adattata all'era digitale.

L'euro digitale non è una criptovaluta né un sostituto del contante fisico, ma un mezzo di pagamento elettronico emesso direttamente dall'Eurosistema - composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dell'area euro - per garantire un'alternativa pubblica e gratuita ai sistemi privati dominati da operatori extraeuropei come Visa, Mastercard o Apple Pay. L'obiettivo dichiarato è preservare la sovranità monetaria, la privacy dei cittadini e la resilienza dei pagamenti, promuovendo al contempo l'innovazione nel settore.

Il cronoprogramma delineato dalla BCE prevede che i test pilota e le operazioni iniziali possano partire dalla metà del 2027, se il regolamento europeo sull'euro digitale sarà adottato dai co-legislatori nel 2026. A quel punto l'intero Eurosistema secondo fonti interne dovrebbe essere pronto per una possibile prima emissione nel corso del 2029, con una finestra indicativa tra la primavera e l'estate. Più accelerata rispetto ai piani iniziali che legavano la fase di sviluppo all'approvazione normativa, questa tempistica riflette l'urgenza di non perdere terreno nella corsa globale alle valute digitali centrali (CBDC).

Negli Stati Uniti l'amministrazione Trump ha vietato lo sviluppo di CBDC pubbliche temendo rischi di sorveglianza; l'Europa invece opta per un approccio complementare al contante, enfatizzando l'inclusività e la neutralità tecnologica. Dal punto di vista tecnico, la nuova fase si concentrerà su tre pilastri: la preparazione infrastrutturale, con lo sviluppo del sistema e i pilot per validare funzionalità base; il coinvolgimento del mercato (coinvolgendo fornitori, banche, commercianti e consumatori); e il supporto al processo legislativo, per finalizzare il quadro normativo.

I fornitori selezionati sono tutti con sede e controllo nello Spazio Economico Europeo e dovranno garantire autonomia strategica, evitando dipendenze da entità extra-UE. L'euro digitale sarà accessibile tramite interfacce quali app o card fisiche fornite dalle banche, con pagamenti istantanei gratuiti per utenti e esercenti e senza costi di transazione come per le banconote. Un aspetto chiave è la funzionalità offline: simile al contante fisico, permetterà transazioni senza connessione Internet - essenziale per zone remote o emergenze - riducendo il divario digitale e assicurando continuità in tutti i contesti.

I costi stimati per lo sviluppo fino alla prima emissione ammontano a circa 1,3 miliardi di euro, con spese operative annuali successive intorno ai 320 milioni. A questi si aggiungono oneri per le banche: tra 4 e 6 miliardi di euro complessivi per integrare i wallet digitali nei loro servizi, come calcolato dalla BCE su dati forniti dagli istituti. La privacy è ritenuta un pilastro irrinunciabile: l'euro digitale - dichiara la UE - proteggerà i dati personali, limitando la tracciabilità a quanto necessario per prevenire frodi; includerà meccanismi per utenti vulnerabili, come interfacce intuitive per anziani o persone con bassa alfabetizzazione digitale. Ricerche condotte dalla BCE indicano un certo interesse: il 66% degli intervistati in un campione europeo ha espresso volontà di provarlo, mentre i piccoli commercianti apprezzano la potenziale riduzione dei costi transazionali.

Christine Lagarde, presidente della BCE, ha descritto l'iniziativa come un modo per «rendere la forma più tangibile dell'euro - il contante - pronta per il futuro, ridisegnando e modernizzando le nostre banconote e preparandoci all'emissione del contante digitale». Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo responsabile dei pagamenti, ha aggiunto: «Non si tratta soltanto di un progetto tecnico, ma di uno sforzo collettivo per adeguare il sistema monetario europeo alle esigenze future. Un euro digitale assicurerà che i cittadini godano dei vantaggi del contante anche nell'era digitale, rafforzerà la resilienza del panorama europeo dei pagamenti, ridurrà i costi per i commercianti e creerà una piattaforma in cui le imprese private possano innovare, espandersi e competere». Per gli utenti l'invito è seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La BCE: le criptovalute non valgono niente

Commenti all'articolo (2)

Gratuita un corno. Servono miliardi e indovinate che li paghera'? . Leggi tutto
31-10-2025 16:38

Ebbene, si, la BCE, sempre nel rapporto da lacché dei plutocrati, ci rassicurrerebbe che stessero facendo tutto solo per il nostro bene, cos'altro se no? Con la Lagarde che ha fatto la figura da imbecille (ne prima ne ultima) quando Vovan e Lexus (che si specciavano per Zelenskij) la hanno fatta ammettere che l'euro digitale è per il... Leggi tutto
31-10-2025 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1161 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics