[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2025]
Google sta lavorando a una nuova modalità di risparmio energetico per l'app Maps, pensata per ridurre il consumo della batteria durante la navigazione. La funzione è ancora in fase di sviluppo: è stata individuata nella versione beta 25.44.03.824313610 dell'app per Android e potrebbe essere introdotta nei prossimi aggiornamenti.
Secondo quanto emerso da un'analisi del codice condotta da Android Authority, la nuova modalità si attiverebbe manualmente premendo il tasto fisico di accensione del dispositivo durante la guida. Una volta attiva, l'interfaccia di Maps si semplifica drasticamente: lo schermo diventa monocromatico e vengono rimossi quasi tutti gli elementi grafici e testuali, lasciando visibili solo le informazioni essenziali come la svolta successiva, la distanza rimanente e il tempo stimato di arrivo.
Questa modalità opererebbe in modo indipendente rispetto al risparmio energetico di sistema, offrendo un controllo più mirato all'interno dell'app. L'obiettivo è estendere l'autonomia del dispositivo in situazioni critiche, come durante lunghi viaggi o quando la batteria è prossima all'esaurimento. Al momento la modalità non funzionerebbe con il dispositivo posto in orizzontale (landscape); potrebbe non essere compatibile con la navigazione tramite mezzi pubblici, data la necessità di visualizzare informazioni più dettagliate come numeri di linea o fermate.
Stando ai primissimi test, l'interfaccia ridotta potrebbe anche escludere il nome della strada successiva; poiché la funzione è ancora in sviluppo, è possibile che Google stia ancora valutando il livello minimo di informazioni da mantenere visibili per garantire un'esperienza d'uso sicura. La presenza di indicazioni vocali dovrebbe comunque compensare la mancanza di elementi visivi, anche se resta da capire come verranno gestiti eventuali errori o distrazioni.
Non è chiaro quando la funzione verrà rilasciata ufficialmente né se sarà disponibile su tutte le versioni dell'app o solo su Android. L'approccio minimalista potrebbe rappresentare un compromesso utile tra funzionalità e durata della batteria; la sua efficacia dipenderà dalla capacità di mantenere un equilibrio tra semplicità e chiarezza delle indicazioni.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
