Il braccio e la mente

Un microscopico neurochip impiantato nella corteccia cerebrale potrà ridare vista e persino movimento agli incidentati gravi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2007]

rbc

Si è chiusa alcuni giorni fa la quinta edizione di Bergamo Scienza, una lunga kermesse di divulgazione scientifica che ha visto impegnati per tre settimane scienziati di ogni parte del mondo e tecnici specialisti nelle più diverse discipline.

Dai resoconti di un'ottantina tra incontri e tavole rotonde, aperti anche alla partecizione della scuola, fa spicco la realizzazione di John Donoghue, professore di neuroscienze all'Università di Rhode Island, nell'ambito delle protesi neurali, cioè quei microcomputer che immessi in un corpo vivente tentano di sostituire le connessioni nervose interrotte da traumi, incidenti e via dicendo.

BrainGate, così si chiama il microchip, è realizzato della Cyberkineticsinc, divisione della Neurotechnology Systems con sede in Massachusetts. Dopo una sperimentazione su scimmie durata diversi anni, è stato finora impiantato con successo complessivamente su quattro volontari sotto il controllo del comitato etico degli ospedali che hanno accettato di partecipare al progetto.

Ottenuto il permesso dalla severa Food and Drug Administration, ha potuto continuare la sperimentazione sugli esseri umani impiantando un microchip di 4 millimetri direttamente nella corteccia cerebrale di un tetraplegico consentendogli contatti anche abbastanza sofisticati con il mondo esterno, come ad esempio spedire email o cimentarsi in facili videogiochi.

La novità presentata è di non poco conto, perché una cosa è trasmettere gli impulsi attraverso una terminazione nervosa danneggiata, altra cosa è rendere interprete una macchina del pensiero umano e trasferire coerentemente il movimento agli arti mediante una serie di impulsi tradotti dal software.

Secondo quanto riportato dal New York Times, la protesi neuronale ulteriormente miniaturizzata potrebbe essere commercializzata già dalla fine di quest'anno; ma probabilmente andrà prima in mano ai militari ai quali non parrà vero di avere a disposizione un organismo bionico, magari anche capace di comunicare in via telepatica.

Non siamo ancora negli scenari fantascentifici immaginati una quarantina d'anni fa da Dean Koontz con il suo Jumbo-10, ma sicuramente siamo entrati - senza accorgercene - nell'era dei Robocop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics