Braccio di Ferro fa a cazzotti col copyright (e vince)

A settant'anni dalla morte dell'autore del fumetto, i diritti d'autore sul celeberrimo Popeye sono scaduti e chiunque può utilizzarne l'immagine. Ma non negli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2009]

Popeye pubblico dominio 70 anni Elzie Segar

Poco più di settant'anni fa, nel 1938, moriva Elzie Segar. Il nome di questo cartoonist americano non dirà probabilmente niente a molti ma la sua creatura più famosa, Braccio di Ferro (in originale Popeye), è sicuramente più conosciuta.

Che siano passati più di 70 anni dalla morte dell'autore diventa importante poiché, per le leggi che regolano il copyright nell'Unione Europea, ora l'immagine di Popeye è di pubblico dominio.

Dal 1 gennaio 2009, chiunque può creare oggetti di merchandising (cartoline, magliette, poster), nuove storie e qualunque altro prodotto abbia per protagonista il marinaio creato nel 1928 senza dover rendere conto a nessuno, basta che non ne usi il nome e che sia nel Vecchio Continente.

Non è del tutto chiaro, invece, se Braccio di Ferro possa apparire in abbinamento ad altri prodotti (giocattoli o oggetti per i quali venga usato come testimonial): secondo alcuni esperti di legislazione sul diritto d'autore questa potrebbe essere una violazione di marchio registrato. La questione verrà risolta non appena una qualsiasi ditta produttrice di spinaci in lattina ci proverà.

Se l'immagine è di pubblico dominio, il nome Popeye è invece ancora di proprietà della King Features Syndicate e pertanto non può essere liberamente utilizzato.

Le leggi statunitensi sul diritto d'autore prevedono una durata differente: occorre che trascorrano 95 anni dalla morte dell'autore per far sì che un'opera diventi di dominio pubblico; per gli americani se ne riparla, quindi, nel 2024.

Un anno prima, nel 2023, scadrà negli Stati Uniti anche il copyright su Mickey Mouse (o Topolino, come si chiama da noi), a meno che la Disney non riesca a ottenere una proroga dal Congresso, come già accaduto in passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Hai ragione. Però mi sembra anche logico che uno debba conoscere la legge di uno Stato anche se non è il suo se vuole commerciarvi qualcosa; se ho interesse a vendere un libro in un Paese straniero dovrò informarmi sulle leggi di quel Paese. E' però un informarsi a proprio vantaggio e che consente un guadagno. Mi sembra meno giusto che... Leggi tutto
8-1-2009 14:53

Ma appunto applicando in ogni stato la legge dello stato in qeustioen che un cittadino deve conoscere la legge di tutti gli stati. Es. se io scrivo un libro, mi trovo costretto a conoscere la legge di tutti i paesi. (Ad es. se nel paese X c'è la legge che dice che il copyright scade dopo solo 4 anni a meno che io non scriva... Leggi tutto
7-1-2009 11:38

E' vero che ci sono casi in cui uno Stato cerca di imporre la propria legge in un altro Stato, ma di solito le si considerano situazioni di guerra. In tempo di pace non si impongono leggi ad altri Stati, al massimo si possono fare pressioni... Insomma, se un tribunale di un Paese sperduto decide che sono colpevole di un qualche reato... Leggi tutto
7-1-2009 04:34

Come no, gli USA si considerano competenti per qualunque cosa riguardi gli stati uniti e i suoi cittadini. anche all'estero (a volte mandano anche i marines - o la Delta Force, come nel caso del cittadino USa ucciso durante il dirottamento della nave Achille Lauro) Considera che se fai causa negli USA, è il tribunale USA a decidere se... Leggi tutto
6-1-2009 21:46

Credo che la convenzione di Berna riconosca agli autori stranieri gli stessi diritti d'autore di quelli nazionali, non penso che sarebbe molto logico riconoscere quelli che hanno in altri Stati! E difficilmente possono farmi causa negli USA per qualcosa compiuto in Italia... Il nome Popeye non è "scaduto" perché è un marchio... Leggi tutto
6-1-2009 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics