Come ti risolvo il caro benzina

Uno degli appelli più gettonati in rete in questi giorni riguarda il caro benzina e la possibilità di far scendere il prezzo boicottando uno dei maggiori produttori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2002]

"Diamoci una mano... Abbassiamo il prezzo della Benzina. Invia a tutti quelli che conosci PER UNA COSCIENZA NAZIONALE" dice l'appello. Vuoi vedere che boicottando l'IP riusciamo a far scendere il prezzo a livelli americani, ossia mille vecchie lire al litro?

L'indagine antibufala completa, con il testo integrale dell'appello e ulteriori dettagli e grafici, è a vostra disposizione qui ma immagino che abbiate già capito di cosa si tratta: è uno degli appelli più gettonati di questi giorni nella Rete italiana. Tralasciando il suo italiano decisamente sconnesso, la premessa di base dell'appello è che boicottando una delle case produttrici si possano ottenere sostanziali ribassi del prezzo della benzina.

Purtroppo la premessa è sbagliata. Gran parte del prezzo alla pompa, infatti, non dipende dai produttori, ma dal Fisco. Dell'euro circa che paghiamo per un litro di benzina, al produttore vanno una trentina di eurocent: il resto è costituito da tasse (accisa e IVA). Queste, perlomeno, sono le cifre che ho trovato in Rete, che dichiara di riportare "dati forniti dal Ministero dell'Industria" a novembre 2002.

Al massimo, quindi, il boicottaggio potrebbe incidere su quei trenta eurocent circa. Quand'anche benzinai e società petrolifere decidessero improvvisamente di lavorare a metà prezzo (improbabile), il costo alla pompa scenderebbe a 85 eurocent, cifra ben lontana dai 55 prospettati dall'appello come risultato USA.

Risultato che è fra l'altro inventato di sana pianta. Infatti il prezzo attuale (media nazionale USA di novembre 2002) è $1,44 al gallone (un gallone vale circa 3,78 litri), pari a 0,38 euro al litro, non 0,55.

Anche l'affermazione che è stata "abbassata a questi livelli con questo metodo" è falsa, perché la variazione dei prezzi non è dovuta a boicottaggi selettivi, ma all'andamento del mercato petrolifero. Un documento della Exxon taglia la testa al toro: presenta due grafici, quello del prezzo del greggio e quello del prezzo alla pompa in USA, che sono sostanzialmente sovrapponibili, soprattutto dagli anni Settanta in poi. Quando sale il prezzo del greggio, sale il prezzo alla pompa. Idem in caso di discesa. Quindi di calo dei prezzi USA derivanti da boicottaggi proprio non c'è alcuna traccia.

Appurato che il contenuto dell'appello è totalmente infondato, resta da chiedersi che cosa abbia spinto l'autore dell'appello a diffonderlo. La spiegazione più istintiva è l'intenzione di sabotare la IP (l'unica compagnia petrolifera citata), che fra l'altro non è assolutamente detto che pratichi sistematicamente i prezzi più alti: controllate i distributori della vostra zona e ve ne accorgerete.

Tuttavia la ricerca in Google Groups indica che il messaggio è arrivato improvvisamente nei newsgroup fra il 30 e il 31 luglio 2002, ha sempre come mittente una "Sonia" il cui indirizzo advad@hjkhjk.it punta a un nome di dominio inesistente, riporta sempre gli stessi due indirizzi altrettanto inesistenti (From: lucagmb82@tiscali.it, To: lauraroeftto70@libero.it, che ho verificato entrambi ottenendo "user unknown"), ed è stato inviato ripetutamente ai newsgroup più disparati e fuori tema, come it.annunci.usato, it.annunci.commerciali, free.it.auto.lancia-delta, free.it.cultura.fotografica e it.lavoro.consulenti.

La presenza di diversi errori veramente macroscopici di italiano, che di primo acchito parrebbe una semplice indicazione di scarsa cultura linguistica, se combinata con questi indizi, fa invece pensare a un "pallone-sonda" di quelli lanciati occasionalmente dagli spammer: gli errori servono per creare sequenze di parole univoche, che consentono di seguire la diffusione del messaggio tramite i motori di ricerca, proprio come ho fatto io. Tuttavia, in mancanza di conferme, non posso esserne del tutto certo.

Sia come sia, l'appello è una bufala e ne sconsiglio vivamente la diffusione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

marco
prezzo benzina Leggi tutto
19-5-2004 13:05

Rossana
Grazie! Leggi tutto
11-12-2002 19:27

Gianni
alternativa... Leggi tutto
4-12-2002 11:55

Antonino Giglio
Il prezzo dovrebbe salire, non scendere!!! Leggi tutto
4-12-2002 11:40

ManApe
E' nata prima.. Leggi tutto
3-12-2002 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics