Quando apri uno spam, lo spammer lo sa

Uno dei problemi fondamentali della putrida esistenza di uno spammer è verificare che gli indirizzi ai quali manda la sua spazzatura pubblicitaria siano autentici e soprattutto siano utilizzati e consultati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2003]

Sono anni che si argomenta che il modo migliore per porre fine all'invasione di virus (worm) disseminati tramite e-mail sarebbe abolire l'e-mail "ricca", quella in formato HTML, quella che ha tutti gli effettini carini, le immagini e gli sfondi, e tornare all'e-mail "dura e pura", quella degli esordi della Rete: testo puro e semplice, senza orpelli ma soprattutto incapace di veicolare virus ad esecuzione automatica come quelli tanto cari agli utenti di Outlook.

Ora c'è un motivo in più per farlo: lo spam. Uno dei problemi fondamentali della putrida esistenza di uno spammer è verificare che gli indirizzi ai quali manda la sua spazzatura pubblicitaria siano autentici e soprattutto siano utilizzati e consultati. Come descritto presso questa pagina l'e-mail in formato HTML mette a sua disposizione uno strumento molto efficace, il cosiddetto "web bug", già noto per altri usi antiprivacy nelle pagine Web.

In questo caso, lo spammer include nella propria posta pubblicitaria un web bug, sotto forma di un rimando HTML (link) a una piccola immagine trasparente, grande quanto un pixel e quindi invisibile. L'immagine non viaggia insieme al messaggio, ma risiede sul server dello spammer, e ha un nome univoco per ogni utente spammato (che so, un web bug mirato al sottoscritto potrebbe chiarmarsi "topone_at_pobox_puntocom.gif").

Così facendo, quando la vittima apre il messaggio, il suo programma di posta esegue automaticamente l'HTML del messaggio stesso e quindi tenta di caricare l'immagine nascosta: siccome l'immagine risiede sul server, tenta in altre parole di contattare lo spammer, e da lui chiede un file di immagine ben preciso.

Lo spammer non deve fare altro che guardare quali dei vari file di immagine sono stati richiesti per sapere quali degli indirizzi spammati esistono e quali no, e soprattutto quali caselle di posta vengono consultate e quali no. Con questo sistema, il semplice fatto di leggere uno spam conferma allo spammer la validità dell'indirizzo spammato. Bella fregatura.

La soluzione è una sola: usare un programma di posta che non interpreti l'HTML e non tenti automaticamente di caricare eventuali immagini annidate nei messaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Stefano Barni
mozilla, opera... Leggi tutto
29-5-2003 10:30

Pietro Dellisanti
... un consiglio, please! Leggi tutto
29-5-2003 00:03

maxbeer
Altre alternative Leggi tutto
20-5-2003 12:49

ast
Alternative Leggi tutto
12-5-2003 21:27

Alternative Leggi tutto
12-5-2003 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics