Il "pacco" postale da 10,33 euro

Circola un appello che invita a rifiutare un plico spedito in contrassegno con la scritta "Assegno Remboursement": non si tratta di un rimborso fiscale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2003]

Solitamente non mi occupo di truffe di questo genere, ma faccio un'eccezione perché la segnalazione del caso specifico dell'"assegno-remboursement" sta diffondendosi via e-mail come una catena di sant'Antonio. Il testo più ricorrente avvisa di stare in guardia a proposito di "un plico proveniente da 'Incass.Comunale dei Contribuenti - Via Piave 61 - Roma' contenente 'Documenti Importanti -Assegno Remboursement'" che vi potrebbe consegnare il postino.

L'appello esorta a "non ritirarlo perchè NON si tratta di un rimborso fiscale o cose del genere ma soltanto cartaccia. Il problema sta nel fatto che la busta viene consegnata direttamente dal postino che richiede il PAGAMENTO di 10,33 euro. E' una truffa segnalata da Altroconsumo."

E in effetti, una volta tanto, un appello che circola non è una bufala. Altroconsumo l'ha effettivamente segnalata a settembre 2003, a sua volta su segnalazione dell'Agenzia delle Entrate, la cui Direzione Regionale della Lombardia ha pubblicato un comunicato, datato 25 luglio 2003, a proposito di questa truffa.

Il fatto che abitualmente il Fisco non si rivolge ai contribuenti scrivendo in francese (preferendo l'ostrogoto o il burocratese) dovrebbe mettere subito in allarme il destinatario, ma abituati come siamo a pagare e subire può darsi che qualcuno abbocchi, allettato dall'idea di un miracoloso rimborso celato dietro il remboursement. Come consiglia Altroconsumo, "se vi arriva un plico di questo genere, non pagate e non ritiratelo. In caso siate già caduti nella trappola, segnalate al più presto la truffa in procura o alla polizia postale."

Stando al comunicato dell'Agenzia delle Entrate, inoltre, il "documento importante" contenuto nella busta è "privo di valore economico, tratto da un sito Internet effettivamente esistente, i cui curatori si dicono del tutto estranei all'iniziativa."

Questa è soltanto una delle tante truffe basate sul medesimo meccanismo: un documento che proviene da un mittente il cui nome ingannevolmente somiglia a quello di un'autorità e che contiene un bollettino di pagamento oppure, come in questo caso, è spedito in contrassegno. In guardia, dunque, anche contro le inevitabili varianti future!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)


Fred
Precisazione Leggi tutto
7-10-2003 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessitā
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics