Sarà un successo la Tv sul cellulare?

Gratis fino a dicembre la Tv sui display "francobollo"; vediamo insieme perplessità e dubbi di questo servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2003]

In occasione dello SMAU 2003 Telecom Italia Mobile ha lanciato una sua novità per sostenere la concorrenza sempre più aggressiva di "3", la compagnia telefonica che sta puntando tutto sulla videocomunicazione dell'UMTS.

Infatti, in attesa di partire il prossimo anno con un proprio servizio UMTS, Tim dà la possibilità ai suoi clienti, in possesso di un telefonino GPRS, di vedere sul display del proprio cellulare la programmazione televisiva di La7 e MTV (le Tv del Gruppo Telecom Italia), quella di Class Financial Network sulle news di borsa e di Coming Soon Television, il canale satellitare di AnicaFlash dedicato al cinema.

Tim aveva già lanciato in primavera, un'offerta di servizi di video news sui telefonini: un breve video del Tg de La7 o le news via MMS del Tg5, videoclip dei films in programmazione e la "moviola" dei goal. Anche Vodafone aveva offerto servizi analoghi e Wind, in collaborazione con la Rai, dà la possibilità di vedere sul cellulare "edizioni sintetiche" dei Tg Rai in videofilmato.

Ora arriva tutta la Tv con un servizio di MOBILE TV che sarà gratuito fino alla fine dell'anno. Ma gli altri gestori non sembrano intenzionati a seguire Tim su questa strada. Vodafone attraverso i suoi dirigenti, in una conferenza stampa all'interno dello stesso SMAU, ha espresso perplessità sulla questione del canone televisivo, cioè se, in questo caso, i telefonini debbano pagare o meno il canone per il possesso di un apparecchio televisivo e sui diritti televisivi, cioè se il pagamento dei diritti per la trasmissione delle partite in Tv non sia valido anche per i telefonini, che rientrano in altri accordi squadre-Lega-gestori mobili.

Non si tratta, però, solo di un problema legale ma dei dubbi su questo tipo di servizi: un cliente della telefonia cellulare sarà disposto a pagare qualche euro al giorno per vedere trasmissioni televisive su un piccolo display mentre gli apparecchi pocket per la Tv, che esistono da anni, non hanno mai preso piede e non hanno soppiantato le diffusissime radioline Fm, formato walkman, che spesso vengono integrate nello stesso cellulare?

La videocomunicazione che offre 3 con l'UMTS è un'altra cosa rispetto alla Tv sul cellulare e potrebbe essere un killer application vincente: non è la passiva ricezione di un palinsesto confezionato da altri, ma la possibilità di fare da sè stessi una propria Tv a proprio uso e consumo, e di amici e parenti, di essere da sè "una Tv" in un Paese che ama la Tv ed il cellulare ma, sempre più, vuole esserne coinvolto e partecipe.

Un'altra cosa potrebbe essere la realizzazione di programmi televisivi a fortissima interattività in cui il telespettatore-utente del cellulare possa intervenire attraverso il telefonino con le proprie scelte, i propri rifiuti, Sms, MMS, la propria voce nella realizzazione stessa del programma, condizionandolo come, oggi, non avviene ancora nella normale programmazione televisiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Zeno Cosini
mmm... Leggi tutto
13-10-2003 23:46

Roberto
ma il telefono... Leggi tutto
13-10-2003 13:57

il caro leader
Umts? Leggi tutto
13-10-2003 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2840 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics