Guida per un P2P consapevole

Le allarmanti schermaglie giudiziarie americane sul filesharing non sono più così lontane da noi dopo la riforma dell'EUCD sul diritto d'autore: ecco un'illuminante guida sul'argomento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2003]

Negli USA la situazione è ormai degenerata da tempo: Cary Sherman, presidente della RIAA (Recording Industry Association of America) parla apertamente di "campagne di educazione e repressione" sfociate in denunce, patteggiamenti, multe e processi. Eloquente poi lo statuto anti pirati dell'associazione in questione: "Niente bandiere nere con teschi e ossa (...) i pirati di oggi non operano in mare aperto, ma su Internet".

Qui in Italia il fenomeno non ha ancora raggiunto questi battaglieri livelli (meno male che i Metallica non sono di qui), ma le preoccupazioni degli utenti di software P2P sono vere e comprensibili: non saprei chi potrebbe apprezzare il fatto di venire identificato come "scaricatore accanito" tramite il suo numero IP e venire trascinato in tribunale da un'orda di major discografiche sul piede di guerra. E la nuova EUCD (European Union Copyright Directive) ha sinceramente spalancato le porte ad evenienze del genere.

NewGlobal.it ha quindi intelligentemente prodotto la "Guida ad un uso consapevole dei sistemi P2P e dei programmi di filesharing." Chiara ed esauriente, dalle simpatiche immagini dei computerini felici all'interessante manifesto programmatico iniziale, affronta argomenti tecnici e approfondisce gli aspetti giuridici che la pratica del filesharing comporta.

Iniziativa apprezzabilissima che, oltre a rendere consapevoli gli utenti di ciò che fanno, esprime liberamente il pensiero dei suoi promotori riguardo tutto ciò che non và rispetto all'attuale legislazione in fatto di diritti d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

MicRenda
dipende ... Leggi tutto
22-11-2003 10:31

Massimo De Marco
cestinaggio... Leggi tutto
12-11-2003 11:13

Claudio, da Roma.
..mi domando.. Leggi tutto
12-11-2003 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics