Skylon, l'aereo ipersonico

Vola a cinque volte la velocità del suono e grazie al motore a razzo può accelerare ancora ed entrare in orbita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2015]

skylon

L'annuncio dell'acquisizione del 20% di Reaction Engines da parte di BAE Systems è più di una notizia da rubricare alla voce "economia": porta con sé infatti anche la promessa della realizzazione di un aereo ipersonico in grado anche di lanciarsi nello spazio.

Rivelando l'operazione le due aziende hanno infatti presentato anche l'ultima evoluzione del progetto Skylon, allo studio da diversi anni: un aereo ipersonico, riutilizzabile e senza pilota, che utilizza sia la tecnologia dei motori a reazione che quella dei razzi grazie al motore Sabre. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1494 voti)
Leggi i commenti (5)
Sabre può viaggiare nell'atmosfera a una velocità pari a cinque volte quella del suono, quindi «passare alla modalità a razzo, che consente il volo spaziale a velocità che possono raggiungere la velocità orbitale, equivalente a venticinque volte la velocità del suono» come spiega Reaction Engines.

L'interessamento di BAE in Reaction Engines mette a disposizione di quest'ultima tutta una serie di tecnologie aerospaziali essenziali perché il progetto Skylon diventi realtà, oltre a un'altrettanto indispensabile iniezione di capitale (si parla di 20,6 milioni di sterline, pari a quasi 29 milioni di euro) che si va ad aggiungere all'atteso finanziamento di 60 milioni di sterline (circa 84 milioni di euro) da parte del governo britannico.

skylon2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:ok!:
9-11-2015 23:51

Prima di pensare ad aerei più veloci degli attuali dovrebbero velocizzare le operazioni di check-in ed imbarco, IMHO
8-11-2015 19:32

A me sembra ancora più fantascienza che reale possibilità e dubito fortemente di vedere il primo volo di prova nel 2019. :?
8-11-2015 15:11

{Zippo}
@ Marco Conosco e concordo. Per questo ho detto che nel 2015 siamo ancora agli aerei subsonici (più la spatafiata politico/burocratica). Non c'è stato progresso per quanto riguarda l'aviazione civile. In cento anni le carrozze a cavalli sono diventate più grandi, confortevoli e sicure, con monitor per i... Leggi tutto
6-11-2015 10:32

si puo' fare un puttanaio di roba da fantascienza che manco immagini manca solo il cash e l'africa e comunque piu di mezza parte del mondo senza nulla quindi in generale se poi non rientrano i soldi che si sono fatti uscire col cazzo che realizzeranno ste opere... il treno a levtazione giappo è in fase di conclusione ed è gia vecchio ... Leggi tutto
5-11-2015 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics