La privacy e il database Whois

Riportare Whois allo scopo originale, ossia la risoluzione delle problematiche della rete, e stabilire procedure più forti di protezione della privacy: queste le richieste di numerose associazioni di consumatori e di attivisti per i diritti civili di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Piu' di 50 organizzazioni di consumatori e di attivisti per i diritti civili di tutto il Mondo hanno scritto a ICANN (autorita' che presiede alla assegnazione e gestione dei domini Internet in tutto il Mondo) per chiedere di limitare l'uso e la portata del database WHOIS agli scopi originali - la risoluzione delle problematiche tecnologiche della rete - e di stabilire procedure piu' forti di protezione della privacy basate su standard internazionali. Il database WHOIS espone a un pubblico globale i dati personali di chi registra un dominio.

Le organizzazioni non governative hanno chiesto ad ICANN con urgenza di prendere in considerazione il loro punto di vista riguardo l'uso del database. La lettera richiede una limitazione sulla base degli scopi dei richiedenti in modo che questi non possano accedere per scopi diversi da quelli per cui era stato costituito il database. La lettera insiste anche sulla possibilita' per chi lo desideri di avere l'opzione di opt-out e cioe' di poter chiedere di non essere visibili nel database WHOIS.

Le ONG chiedono che debba essere inserita nello statuto di ICANN la possibilita' di accesso ai dati sensibili degli utenti da parte delle forze dell'ordine e da parte di autorita' civili solo previa richiesta esplicita da parte dell'autorita' giudiziaria.

La lettera WHOIS a ICANN (28.10.2003) è disponibile qui.

Commenti all'articolo (4)

mb
privacy e trasparenza, due termini alla moda Leggi tutto
13-11-2003 13:40

problema Leggi tutto
13-11-2003 13:27

roberto
non sono d'accordo Leggi tutto
13-11-2003 13:10

però Leggi tutto
13-11-2003 07:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics