Violato il sito Trenitalia.it

Ignoti imbrattano con messaggi filopalestinesi una sottopagina del popolarissimo sito ferroviario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2005]

binario storto

Una pagina del sito Trenitalia risulta imbrattata da una scritta apparentemente filopalestinese (che Zeus News non riporta per non regalare pubblicità ai vandali, ma che è stata salvata ed è a disposizione per eventuali indagini). La prima segnalazione del defacement pervenuta in redazione risale alle 20 circa del 31 gennaio.

Stando alla cache di Google, prima dell'imbrattamento la pagina conteneva gare, bandi e offerte di lavoro del gruppo Trenitalia. L'alterazione è stata segnalata proprio da un frequentatore di questa sezione di offerte.

Non è chiaro il motivo di un attacco così inconsueto: solitamente la strategia dei vandali è colpire le pagine più viste dei siti. Deturpare una sottopagina fra le tante, come in questo caso, non è un modo molto efficiente di farsi pubblicità. Anzi, c'è il rischio che un attacco di questo genere venga interpretato come un segno di scarsa capacità dell'aggressore, che si deve accontentare di sporcare una paginetta qualsiasi perché non è riuscito a mettere meglio in vista i propri deliri.

Visto il malcontento ferroviario di questi giorni, alcune fonti hanno azzardato una matrice italiana per il defacement. Tuttavia la presenza della specificazione dir="ltr" nell'HTML della pagina alterata sembra smentire quest'ipotesi. E' infatti molto improbabile che a un italiano (o a un europeo medio) venga in mente la necessità di specificare la direzione in cui deve essere scritto il testo. Necessità che invece si pone spesso per chi è abituato a pensare e lavorare con lingue non europee.

Quali che siano le motivazioni, chiaramente qualcuno a Trenitalia non sta facendo bene il proprio dovere. Il defacement è attivo, al momento in cui viene scritto questo articolo, già da almeno quattro ore.

C'è di peggio. Secondo Netcraft, il sito deturpato usa Windows NT e Internet Information Server 4.0. Un bersaglio relativamente facile, insomma. Inoltre i dati di Netcraft suggeriscono una possibile ragione per la quale l'attacco non ha raggiunto pagine più significative: Trenitalia.it (che è un server fisicamente distinto da www.gare.trenitalia.it) usa Linux/AIX e Apache. Questo sembra avvalorare l'ipotesi di un gruppo di lamer più che di un'aggressione informatica professionale.

Ringrazio andrea78 per la rapida segnalazione e Rodri per le verifiche tecniche. Il responsabile di Trenitalia.it indicato nei dati di whois è stato avvisato via e-mail da Zeus News prima della pubblicazione di questo articolo, senza tuttavia ottenere risposta.

Aggiornamento, 1 febbraio ore 10:20. Il defacement è ancora presente, nessuno in Trenitalia pare aver preso provvedimenti.

Aggiornamento, 1 febbraio ore 10:45. Il defacement è stato inizialmente sostituito dal laconico messaggio di sistema "The system cannot find the file specified" e poi è stata ripristinata la pagina originale. Ci sono volute quindi quattordici ore per accorgersi del problema e prendere i primi provvedimenti. Complimenti vivissimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Massimo
Tutto quadra Leggi tutto
2-2-2005 09:37

Alessandro
Per uno come il sottoscritto che prende quotidianamente il treno e riesce SEMPRE ad arrivare in ritardo, che spende soldi per un servizio fatiscente, che ha schifo a sedersi sui sedili che puntualmente vengono sporcati, qualunque cosa facciano a TRENITALIA è soltanto un piacere!La loro imbecillità nel ritardo per sistemare la... Leggi tutto
1-2-2005 19:46

DarkkSide
Crackers, fatica sprecata Leggi tutto
1-2-2005 14:16

marco
stessa velocità dei treni Leggi tutto
1-2-2005 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1094 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics