Microsoft se la prende col signor Rossi

L'azienda ha avviato oggi un giudizio civile contro un presunto spammer italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2005]

Microsoft ha depositato oggi presso il Tribunale di Torino un atto di citazione per spamming nei confronti del signor Walter Rossi.

L'azione civile contro il signor Rossi è stata avviata da Microsoft a seguito di diverse segnalazioni ricevute dai propri clienti a proposito di messaggi commerciali indesiderati pervenuti nelle loro caselle di posta elettronica. Ulteriori verifiche avrebbero successivamente rivelato che, secondo Microsoft, sarebbe stato proprio il signor Walter Rossi ad aver inviato i messaggi senza il relativo consenso dei destinatari.

Secondo la legge italiana l'attività di spamming non è legale. In particolare, la normativa vigente nel nostro Paese vieta l'invio di comunicazioni commerciali e promozionali mediante posta elettronica senza il consenso espresso del destinatario del messaggio o camuffando o celando l'identità del mittente.

Il signor Walter Rossi, secondo Microsoft, sarebbe già stato invitato circa un anno fa a desistere dalle attività di spamming e, all'epoca, avrebbe accettato questo invito, sottoscrivendo un impegno con Microsoft. Tuttavia, riporta una nota di Microsoft, dopo alcuni mesi "il signor Rossi avrebbe ripreso quella che Microsoft ritiene essere un'attività di "mailing di massa", indirizzata a ignari utenti Internet, utilizzando diversi account ISP, fornendo identità elettroniche false e contravvenendo ai termini di utilizzo sottoscritti con i diversi ISP". Successivi tentativi di contattare il signor Rossi da parte di Microsoft avrebbero avuto esito negativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Simone
Hihihi Leggi tutto
7-3-2005 18:34

che diavolo c'entrano microsoft e un processo civile in un REATO PENALE ????
10-2-2005 23:18

Marco
spambayes - Che dire .... Leggi tutto
9-2-2005 19:38

Ferzu
preferite spamihilator o spambayes? Leggi tutto
8-2-2005 19:02

marco
Lo scemo di turno Leggi tutto
8-2-2005 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3901 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics