Microsoft ritarda, Mozilla accelera

Per la prima beta release di Longhorn si dovrrà attendere (forse) il 2006. E Mozilla.org ha già rilasciato la beta di Sunbird, la risposta free ad Outlook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2005]

Le mosse di Mozilla.org e OpenOffice.org disegnano il futuro del Free Software. Grazie all'opera di queste famose comunità di sviluppatori, l'uscita di programmi free multipiattaforma sta diventando un bellissimo standard. Le piattaforme operative non saranno più elemento discriminante della scelta del programma, ma solo il contesto in cui si combatterà la battaglia tra software libero e proprietario. Fra qualche tempo, quindi, le guerre di religione tra Linux, Windows e Mac saranno un ricordo.

La Mozilla Foundation ha rilasciato Sunbird, il software di gestione appuntamenti per Windows, Linux e Mac OS X. La versione 0.2 offre varie caratteristiche, tra cui la capacità di creare avvenimenti pianificati e visualizzare una panoramica sugli avvenimenti di un giorno, una settimana o un mese. Il calendario può essere condiviso in un server WebDAV (World Wide Web Distributed Authoring and Versioning). Traduzione: può essere gestito da più persone connesse ad una rete interna o remota, tramite WebDAV, un set di estensioni al protocollo HTTP.

Sunbird, disponibile al download sul sito web di Mozilla.org, è un'applicazione a sè stante, ma Mozilla Foundation ha già fatto partire il progetto di integrazione con Thunderbird (dal nome in codice Lightning) che pare verrà rilasciato per metà 2005, secondo il sito web di Mozilla.

Se questi tempi venissero rispettati, Lightning potrebbe succhiare parecchi utilizzatori al popolarissimo Outlook di Microsoft. La casa di Redmond, infatti, continua a collezionare ritardi per il suo ambizioso progetto che sostituirà Windows XP. Le ultime notizie ufficiali danno la versione beta 1 di Longhorn pronta a fine 2005, mentre quelle ufficiose insistono sulla sua comparsa a giugno.

A causa di questi ritardi, e di una certa spocchia tipica di ogni monopolista, non sono più stati sviluppati i software più usati dal popolo Windows, come Internet Explorer, e zio Bill ha dovuto subire l'imperiosa ascesa di Firefox senza poter opporre resistenza. Ora, anche Outlook potrebbe essere minacciato.

Non tutti la pensano così: secondo alcuni post su MozillaZine, alcuni utenti considerano Sunbird troppo acerbo per attentare al calendario Microsoft. Se Firefox ha enormi vantaggi rispetto ad IE, Sunbird e Thunderbird richiedono ancora qualche modifica per essere considerati un'alternativa ad Outlook. Secondo lo sviluppatore David McGuinness, Sunbird non è ancora pronto per le aziende: "è ancora nelle prime fasi di sviluppo, e deve considerarsi a tutti gli effetti come sperimentale. Nonostante questo, è un'applicazione molto interessante per quelli che già usano Thunderbird o Firefox."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

conte06
ma perchè non un bel mozilla? Leggi tutto
14-3-2005 15:29

Darò una profezia (non è un scherzo): il sistema Palladium e Longhorn all'inizio tenterà di far SPARIRE Linux poi la Microsoft FALLIRA' (inteso come azienda).Vedrete... datele ancora 6/7 anni. La nuova Microsoft è APPLE.
9-2-2005 03:56

unghio
disse il topo alla noce... Leggi tutto
8-2-2005 19:16

Se se posticipiamo all'infinito ed oltre... Leggi tutto
8-2-2005 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitā di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitā e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics