Microsoft ritarda, Mozilla accelera

Per la prima beta release di Longhorn si dovrrà attendere (forse) il 2006. E Mozilla.org ha già rilasciato la beta di Sunbird, la risposta free ad Outlook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2005]

Le mosse di Mozilla.org e OpenOffice.org disegnano il futuro del Free Software. Grazie all'opera di queste famose comunità di sviluppatori, l'uscita di programmi free multipiattaforma sta diventando un bellissimo standard. Le piattaforme operative non saranno più elemento discriminante della scelta del programma, ma solo il contesto in cui si combatterà la battaglia tra software libero e proprietario. Fra qualche tempo, quindi, le guerre di religione tra Linux, Windows e Mac saranno un ricordo.

La Mozilla Foundation ha rilasciato Sunbird, il software di gestione appuntamenti per Windows, Linux e Mac OS X. La versione 0.2 offre varie caratteristiche, tra cui la capacità di creare avvenimenti pianificati e visualizzare una panoramica sugli avvenimenti di un giorno, una settimana o un mese. Il calendario può essere condiviso in un server WebDAV (World Wide Web Distributed Authoring and Versioning). Traduzione: può essere gestito da più persone connesse ad una rete interna o remota, tramite WebDAV, un set di estensioni al protocollo HTTP.

Sunbird, disponibile al download sul sito web di Mozilla.org, è un'applicazione a sè stante, ma Mozilla Foundation ha già fatto partire il progetto di integrazione con Thunderbird (dal nome in codice Lightning) che pare verrà rilasciato per metà 2005, secondo il sito web di Mozilla.

Se questi tempi venissero rispettati, Lightning potrebbe succhiare parecchi utilizzatori al popolarissimo Outlook di Microsoft. La casa di Redmond, infatti, continua a collezionare ritardi per il suo ambizioso progetto che sostituirà Windows XP. Le ultime notizie ufficiali danno la versione beta 1 di Longhorn pronta a fine 2005, mentre quelle ufficiose insistono sulla sua comparsa a giugno.

A causa di questi ritardi, e di una certa spocchia tipica di ogni monopolista, non sono più stati sviluppati i software più usati dal popolo Windows, come Internet Explorer, e zio Bill ha dovuto subire l'imperiosa ascesa di Firefox senza poter opporre resistenza. Ora, anche Outlook potrebbe essere minacciato.

Non tutti la pensano così: secondo alcuni post su MozillaZine, alcuni utenti considerano Sunbird troppo acerbo per attentare al calendario Microsoft. Se Firefox ha enormi vantaggi rispetto ad IE, Sunbird e Thunderbird richiedono ancora qualche modifica per essere considerati un'alternativa ad Outlook. Secondo lo sviluppatore David McGuinness, Sunbird non è ancora pronto per le aziende: "è ancora nelle prime fasi di sviluppo, e deve considerarsi a tutti gli effetti come sperimentale. Nonostante questo, è un'applicazione molto interessante per quelli che già usano Thunderbird o Firefox."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

conte06
ma perchè non un bel mozilla? Leggi tutto
14-3-2005 15:29

Darò una profezia (non è un scherzo): il sistema Palladium e Longhorn all'inizio tenterà di far SPARIRE Linux poi la Microsoft FALLIRA' (inteso come azienda).Vedrete... datele ancora 6/7 anni. La nuova Microsoft è APPLE.
9-2-2005 03:56

unghio
disse il topo alla noce... Leggi tutto
8-2-2005 19:16

Se se posticipiamo all'infinito ed oltre... Leggi tutto
8-2-2005 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3966 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics