Operazione antipirateria delle Fiamme Gialle, sequestrato DownRevolution

La Guardia di Finanza di Melegnano ha arrestato quattro persone per aver creato un forum e condiviso illegalmente più di 6.000 opere protette dal diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2008]

Sesto San Giovanni, operazione antipirateria

La Guardia di Finanza di Melegnano (in provincia di Milano) ha posto sotto sequestro il sito downrevolution.net: si presentava come un normale forum di discussione - dicono le Fiamme Gialle - ma in realtà lo scopo era scambiarsi i link per materiale coperto da diritto d'autore ospitato da servizi popolari come RapidShare o MegaUpload.

Titolare del sito è un maggiorenne di Paderno Dugnano (MI), con cui collaboravano altre tre persone, tutte minorenni, residenti in Puglia e Campania. La gestione doveva essere davvero buona se in meno di un anno di vita erano stati attirati quasi 30.000 utenti; o, forse, il materiale messo a disposizione illegalmente era particolarmente appetitoso.

Gli uomini in grigio hanno in effetti scoperto più di 6.000 opere coperte da diritto d'autore poste in condivisione: si tratta di videogiochi, software vario, film e album musicali, alcuni dei quali non ancora giunti sul mercato attraverso i canali leciti.

L'operazione ha portato al sequestro di 21 Pc, 3 dischi rigidi esterni e 486 Cd e Dvd trovati in uno scantinato di Sesto San Giovanni, oltre che alla denuncia dei quattro figuri implicati nella gestione del servizio.

Per dare un valore economico ai diritti violati sono state contattate la Bsa, la Fapav e la Aesvi, associazioni rispettivamente impegnate nella lotta alla pirateria software, audiovisiva e videoludica, con cui la Guardia di Finanza ha già collaborato. Per ora si minacciano sanzioni di centinaia di migliaia di euro.

Il presidente della Fimi, la Federazione dell'Industria Musicale Italiana, si è detto molto soddisfatto: l'operazione "colpisce un importante sistema di intermediazione di contenuti illeciti con numeri consistenti, una vera e propria centrale di spaccio di musica illecita".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

faccio l'avvocato del diavolo: nei guai vanno solo questi ragazzi, mentre 30000 persone la passano liscia... al solito, si colpisce la minoranza per far pagare tutti gli altri che non sono stati presi... :? merlin condivido la tua metafora del portiere d'albergo :)
2-7-2008 15:57

Dubbio amletico Leggi tutto
1-7-2008 20:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2705 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics