Go 1, il linguaggio di programmazione di Google

Il linguaggio di Google e le librerie di base sono pronti per l'utilizzo ''nel mondo reale''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2012]

google go 1 disponibile

Ci sono progetti che, per quanto nascano sotto i migliori auspici, poi cadono nel dimenticatoio e svaniscono.

Così non è stato per Go, il linguaggio di programmazione nato all'interno di Google e annunciato nel 2009, che ora è stato rilasciato in una prima versione stabile e, pertanto, pubblicizzato come Go 1.

Come si legge nell'annuncio ufficiale, si tratta «del primo rilascio di Go che è disponibile tramite distribuzioni binarie supportate» per Linux, FreeBSD, Mac OS X e anche Windows.

L'obiettivo che ha portato a questo rilascio è fornire agli utenti di Go una base stabile su cui sviluppare, certi che i programmi scritti oggi resteranno eseguibili così come sono per molto tempo; i creatori di Go si spingono a dire che non saranno necessari cambiamenti al codice dei programmi «per anni».

I cambiamenti rispetto alle versioni sperimentali rese pubbliche sino a oggi sono elencati nelle note di rilascio.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Leggi i commenti (13)

Inoltre, contemporaneamente a Go 1 Google ha rilasciato anche una nuova versione del Google App Engine SDK.

L'obiettivo di Go è sempre stato creare un linguaggio di programmazione che offra una programmazione facile, una compilazione efficiente e un'esecuzione veloce, ponendosi in competizione con giganti come C e C++.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Hehe vero freemind :D Ma l'aspetto piu' preoccupante e' quel senso di "estetica" che ti prende quando vedi un codice ben scritto, un algoritmo nato da una bella idea. Neanche fosse una bella bionda. Malaaaaaato...
27-4-2012 02:49

Basta che ci sente un psichiatra! :roll: :lol: :morons: Ciao
26-4-2012 18:04

E qui vengono fuori gli altarini dei programmatori! Uno normali nel tempo libero gioca a carte, assume una escort, fa l'uncinetto! Noi invece: 1) giochiamo con gli assemblatori 2) inventiamo pattern esoterici 3) impariamo linguaggi di programmazione che usano solo gli spazi come caratteri 4) ci bruciamo le meningi combinando i 3 punti... Leggi tutto
26-4-2012 14:45

in realtà per lavoro è un bel po' che non mi capita... sporcarmi le mani è un divertimento a cui mi dedico nel tempo libero :lol:
26-4-2012 12:16

Certo che siete abituati a sporcarvi le mani eh? :mrgreen: Una discussione sull'efficienza, routine assembler vs codice c, erano un bel po' di anni che non la leggevo piu'. Massimo rispetto per chi sa ancora lavorare in sala macchine, io preferisco invece starmene un paio di gradini di astrazione piu' in su, java e php. Mio prossimo... Leggi tutto
25-4-2012 02:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics