Intel, arrivano gli Ivy Bridge

I processori Core di terza generazione si presentano ufficialmente: costruiti a 22 nanometri, riducono i consumi e aumentano le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2012]

ivy bridge

I processori basati su architettura Ivy Bridge sono finalmente una realtà.

Intel ha infatti presentato 14 CPU realizzate con questo processo produttivo, caratterizzato dalla riduzione a 22 nanometri.

L'azienda è riuscita dunque a rispettare la propria tabella di marcia secondo la strategia nota come tick-tock, in cui a ogni tick corrisponde l'adozione di un nuovo processo produttivo e a ogni tock l'introduzione di una nuova microarchitettura.

Nel caso di Ivy Bridge, il tick è un po' anomalo dato che i miglioramenti rispetto a Sandy Bridge - nome in codice dei modelli precedenti - non si limitano al passaggio ai 22 nanometri con la superiore efficienza energetica che ne consegue.

È stato potenziato anche il reparto grafico (che a partire da Sandy Bridge è integrato nel processore), ora gestito dai chip Intel HD Graphics 2500 e 4000: promette prestazioni doppie rispetto alla generazione precedente, supporta le DirectX 11 ed è in grado di gestire l'alta definizione 4k.

Nel chipset che debutta insieme alle CPU - nome in codice Panther Point - Intel ha inoltre integrato il supporto per USB 3.0 e Thunderbolt.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Leggi i commenti (50)

I processori Ivy Bridge prendono il nome commerciale di Core di terza generazione, e assumono le denominazioni già note di i3, i5 e i7.

Intel ha presentato 13 nuovi processori quad core, che arrivano sino al top di gamma - il Core i7-3920XM, un quad core con HyperThreading che lavora a 2,8 GHz (3,6 GHz col Turbo) - venduto a 1.069 dollari.

Prossimamente l'offerta si arricchirà ulteriormente con il debutto degli Ivy Bridge dual core, mentre l'azienda di Santa Clara già guarda al 2013, anno in cui debutterà l'architettura Haswell.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics