Realizzato in laboratorio il supervirus dell'aviaria

Creato per prevenire una pandemia, è in grado di trasmettersi da uomo a uomo: si teme che le ricerche possano cadere in mani sbagliate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2012]

aviaria h5n1 kawaoka

Ci sono voluti due mesi di consultazioni per valutare i pro e i contro ma alla fine le ricerche di Yoshihiro Kawaoka, virologo dell'Università del Winsconsin-Madison, sono state pubblicate su Nature.

Al centro del lavoro di Kawaoka ci sono due virus noti anche al grande pubblico per l'allarme che hanno suscitato negli anni scorsi: H5N1 - quello dell'influenza aviaria - e H1N1, responsabile della "suina" del 2009.

Lo scienziato ha studiato e modificato il virus H5N1 (utilizzando anche geni di H1N1) inducendo mutazioni per capire in che modo possa trasformarsi e diventare trasmissibile da uomo a uomo (oggi il virus è in grado soltanto di passare dagli animali all'uomo), anche solo con uno starnuto.

La spinta a condurre queste ricerche è stata data dalla constatazione dell'alto tasso di mortalità riscontrato tra le persone colpite dal virus originale, pari al 60% (in totale sono morte 355 persone): se diventasse in grado di trasmettersi tra le persone, la situazione sarebbe molto grave.

Kawaoka è giunto così alla creazione di un "supervirus" in grado di trasmettersi con uno starnuto - il fenomeno è stato testato su dei furetti - e che, secondo l'autore della ricerca, potrebbe diventare la chiave per capire in che modo il virus H5N1 muta naturalmente e studiare quindi una strategia di difesa qualora dovesse nascere una pericolosa pandemia.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3863 voti)
Leggi i commenti (21)

È stata proprio la creazione di questo virus a suscitare le perplessità di Nature: ci si è chiesti se fosse davvero il caso di pubblicare informazioni che, nelle mani sbagliate, potrebbero fornire la base per creare un'arma molto pericolosa.

Alla fine, tuttavia, considerato anche il clamore che si andava creando, Nature ha deciso per la pubblicazione integrale della ricerca, per consentire il processo di peer review e nella speranza che l'ipotesi di Kawaoka - ricavare informazioni per difendersi da varianti più pericolose del virus dell'aviaria - si riveli esatta.

Non tutti, d'altra parte, sono di questo avviso. È il caso per esempio della dottoressa Ilaria Capua, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, la quale ha affermato: «Ho i miei dubbi che le mutazioni indotte nel virus per il salto di specie abbiano qualche utilità per lo sviluppo di eventuali vaccini o farmaci antivirali».

«Le mutazioni» - spiega ancora la dottoressa - «riguardano la proteina esterna che il virus usa per attaccarsi alle cellule e infettarle. È come se in un'automobile cambiassi la carrozzeria, senza modificare il motore».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

No, no Tom Cruise non interviene - anzi se ci prova lo fanno fuori - altrimenti come fanno a farci su un sacco di soldi come già hanno fatto con il vaccino della suina di 3 anni fa, poi rimasto quasi tutto inutilizzato nei magazzini e quindi scaduto.
6-5-2012 18:47

Ma certo che è geniale! :D Si prepara il supervirus. Si sviluppa l'immunizzatore, per chi dev'essere immunizzato, e lo si nasconde. Poi si fa arrivare il super virus nelle mani di un gruppo di pazzi fanatici dall'altra parte del globo. Scoppia l'allarme pandemia. Si chiude la frontiera e si mettono vari gruppi di scienziati sotto... Leggi tutto
5-5-2012 21:23

Geniale! Continuiamo a scavarci allegramente la fossa senza nemmeno porci un dubbio su cosa stiamo combinando e sul risultato finale di questi comportamenti. Veramente geniale!
5-5-2012 13:58

{ranx}
Abbiamo già visto i "buoni" risultati delle guerre preventive. In ogni caso, alla fine dell'anno mancano ancora alcuni mesi, facciamo ancora in tempo a creare Skynet ;) altrimenti un buco nero tramite il LHC del CERN :P
4-5-2012 15:07

La "soluzione finale" si avvicina! L'umanità è salva! :shock:
3-5-2012 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics