BSA: in Italia metà del software è pirata

La pirateria da noi è più diffusa che nel resto d'Europa: il mercato del software illegale vale 1,4 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2012]

bsa pirateria software

È decisamente nero il quadro delineato dall'ultimo rapporto sullo stato della pirateria informatica nel mondo - il Global Software Piracy Study - pubblicato dalla BSA.

Nel corso del 2011, il valore totale del software commerciale installato illegalmente è cresciuto, rispetto all'anno precedente, arrivando a 63,4 miliardi di dollari (nel 2010 era fermo a 58,8 miliardi).

I maggiori responsabili sono gli utenti di computer dei Paesi emergenti, dove la pirateria è più diffusa: per esempio in Cina il mercato del software contraffatto vale 9 miliardi, mentre quello del software legale ne vale appena 3.

In Italia, la BSA calcola che il 48% del software sia piratato: rispetto al 2010 c'è stato un lieve calo (pari all'1%) ma la percentuale resta decisamente superiore a quella delle altre nazioni europee (la media è del 33%), inferiore soltanto a quella della Grecia (61%) e alla pari con Cipro e Islanda.

Il valore del software illegalmente diffuso nel nostro Paese è così stimato in quasi 1,4 miliardi di euro.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Matteo Mille, presidente di BSA Italia, chiede misure più incisive per contrastare la pirateria: «Se il 48% dei consumatori taccheggiasse i prodotti sugli scaffali dei negozi» ha dichiarato «questo sicuramente indurrebbe le istituzioni ad intensificare la sorveglianza da parte delle forze dell'ordine e ad appesantire le pene per i trasgressori della legge».

Il "pirata-tipo", secondo i dati dell'associazione, è un giovane uomo, ma la pirateria è molto diffusa anche in ambiente lavorativo: chi prende le decisioni nelle aziende ammette di piratare software più frequentemente degli altri utenti, spesso comprando un numero di licenze insufficienti per i computer su cui è installato un determinato programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

L'errore, imho, sta nell'attribuire la determinazione del problema ad una questione di tipo strettamente quantitativo. "Il problema esiste 'solo' perchè il costo è esagerato". Il fattore costo esagerato ha certamente il suo peso, quindi contribuisce al problema, lo accentua, lo fa sentire di più. Potrebbe quindi determinare... Leggi tutto
17-6-2012 12:17

Per il software Open non penso che rimaneva di nicchia visto gli scandali del software close e cosa conteneva... :wink: Ciao
18-5-2012 16:54

Ma sì, certo. Però io intendevo dire un'altra cosa. Intendevo dire che il mercato resterebbe in mano al software tradizionale. La pirateria rimarrebbe un fenomeno di nicchia, e lo stesso per software libero e open source. Infatti l'interesse per alternative al normale software commerciale e "closed" sarebbe molto ridotto, in... Leggi tutto
18-5-2012 10:28

No. Il tuo non è un paradosso. Il tuo è.... una cantonata. :lol: Io non ho parlato di abolire la tutela della proprietà intellettuale. Proprio per niente. La tutela della proprietà intellettuale resta quella che è, bene o male che sia concepita. Io ho parlato di una ipotetica legge che impone che il software possa essere distribuito... Leggi tutto
17-5-2012 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4066 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics