Protezione biometrica a telefonino, tablet, Pc

Grazie a Dragon ID di Nuance il dispositivo si attiva solo se riconosce la voce del padrone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2012]

nuance dragon id

Dopo Siri di Apple e S-Voice di Samsung, un nuovo personaggio sta per apparire tra i software di riconoscimento vocale: Dragon ID di Nuance.

A differenza dei due concorrenti, però, lo scopo di Dragon ID non è semplicemente fornire una sorta di maggiordomo - certo, il software è in grado di eseguire alcuni comandi espressi a voce - ma di sostituire i sistemi di sblocco tramite password con una soluzione biometrica.

«Di' "addio" alle password che si dimenticano facilmente e di' invece "Ciao, Dragon» è il motto con cui Nuance, azienda già famosa per i software di riconoscimento vocale e dettatura, presenta questo nuovo prodotto.

«La tua voce è la tua password» continua Nuance: con Dragon ID lo smartphone si attiva soltanto al suono della voce del proprietario che è l'unica in grado di sbloccarlo.

Naturalmente è poi anche possibile impostare diversi profili per altrettanti utenti e fare in modo che il telefono presenti automaticamente home screen personalizzati in base all'utente riconosciuto. L'articolo continua dopo il video.

Al momento non è dato sapere se e quando vedremo Dragon ID integrato nei vari smartphone e tablet (o anche PC), ma è facile immaginare che vi saranno perlomeno versioni per Android e Windows 8.

Per i produttori di dispositivi, infatti, la tecnologia è già a disposizione nelle diverse lingue supportate, tra cui c'è anche l'italiano.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2249 voti)
Leggi i commenti (8)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non so se avete mai provato il Sync della Ford, ma sappiate che il riconoscimento vocale ha fatto passi da gigante: dubito che una banale tosse o il raffreddore possano rappresentare un ostacolo, d'altronde l'aspirina l'avevano già inventata il secolo scorso...
14-6-2012 15:25

...e in caso di un attacco di raucedine fara' pure peggio... :-) Mauro Leggi tutto
10-6-2012 01:29

Ho l'impressione che il post di gomez fosse leggermente ironico... :lol: Il sistema non mi convince nemmeno per un altro problema, già oggi il riconoscimento vocale del mio smartphone ogni tanto fa cilecca ma, al massimo, mi tocca dargli il comando in modo manuale, se la password vocale non va ci vuole un sistema alternativo... Leggi tutto
9-6-2012 16:13

veramente esiste, ed anzi sarebbe pure semplice, basterebbe chiamare l'utente e registrare la voce in digitale prima che il telefono la passi all'altoparlante del proprio telefono, la qualità sarebbe la stessa che campionerebbe il microfono della vittima, al massimo la difficoltà sarebbe nel caso di una parola chiave, ma sai quanti... Leggi tutto
9-6-2012 12:44

meno male che non hanno ancora inventato un modo per registrare la voce, altrimenti sarebbe possibile usarla per sbloccare lo smartphone del proprietario... [img:0768e0c2e3]http://3.bp.blogspot.com/_ColxTU5ur5g/Sw7GlIbKGUI/AAAAAAAABgg/tcVvPC-Z3GU/s1600/La+Voce+del+Padrone.jpg[/img:0768e0c2e3] Mauro :twisted: Leggi tutto
8-6-2012 02:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2329 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics