La macchina di Turing fatta coi Lego

Grazie ai famosi mattoncini il modello astratto di computer ideato dal grande matematico diventa una macchina vera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2012]

macchina turing lego

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I cento anni di Alan Turing

Per i 100 anni trascorsi dalla nascita di Alan Turing, numerose iniziative sono in corso.

Una delle più curiose è forse quella ideata da Jeroen van den Bos e Davy Landman, del Centrum voor Wiskunde en Informatica di Amsterdam: la creazione di una macchina di Turing con i mattoncini Lego della serie Mindstorms NXT.

Una macchina di Turing è un dispositivo teorico in grado di manipolare i dati posti su di un nastro di lunghezza infinita secondo regole precise e che, nonostante l'apparente semplicità, è adatto per rappresentare il funzionamento di un computer.

Landman e Van der Bos hanno deciso di trasformare il modello ideato da Turing in un oggetto concreto, e per farlo hanno utilizzato i famosi mattoncini danesi.

«La nostra macchina di Turing fatta coi Lego» - scrivono i due nel sito ufficiale - «usa un nastro basato su un'interpretazione classica della memoria di un computer: gli interruttori. In più, utilizza un sensore di luce per determinare il valore di un interruttore: se è acceso, il sensore vedrà il nero della superficie dell'interruttore; ma se è spento, il sensore vedrà il bianco, rendendo possibile distinguere gli stati». L'articolo continua dopo il video.

«Il modello originale di Turing» - concludono scherzando gli ideatori - «ha un nastro infinito, ma Lego ha qualche piccolo problema nel fornire una scorta infinita di mattoncini. Così abbiamo deciso di limitare la lunghezza del nostro nastro a 32 posizioni».

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4293 voti)
Leggi i commenti (10)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

seriamente ... il Nastro di Möbius non è quel tipo di infinito che intendevo io perchè, anche se la sua superficie la si puo percorrere in una determinata direzione senza mai incontrare un bordo, se devi da quella direzione prima o poi il bordo lo incontri, mentre sulla superficie di un toroide o di una sfera si può correre in qualsiasi... Leggi tutto
25-6-2012 10:59

Uhmm... e se si usasse un Nastro di Möbius? Non è riproducibile con i mattoncini, eh? ... :-k Leggi tutto
22-6-2012 23:31

{utente anonimo}
Se aggiungi mattoncini a mano, diventa infinita. Ma un giorno anche tu morirai e smetterai di aggiungere mattoncini. E quindi hai ragione, non è infinita.
22-6-2012 11:37

ma se il nastro NON è infinito NON è una macchina di Turing ... bisogna però che ci mettiamo d'accordo su quale tipo di infinito intendiamo manipolare, io penso ad un infinito in quanto senza bordi come può essere la superficie di una sfera o di un toroide. :old:
22-6-2012 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics