L'utente in vacanza, l'hacker in città

Mentre sei in vacanza, i cyber criminali continuano a lavorare. Sette consigli per una vacanza all'insegna della sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2012]

gdata

L'estate è arrivata e milioni di persone andranno in vacanza rimanendo collegate in Rete attraverso smartphone, tablet e PC portatili.

L'utilizzo delle reti Wi-Fi per la connessione a Internet è molto più frequente in vacanza dove raggiunge picchi dell'80% rispetto che a casa (25%), secondo quanto rivela uno studio condotto dalla Michigan State University.

Le reti pubbliche messe a disposizione dagli hotel, dagli Internet Café o negli aeroporti, per esempio, saranno molto utilizzate nei mesi estivi.

Sfruttando questa tendenza, i criminali informatici sono pronti a spiare e rubare i dati personali e bancari di chi accede agli hotspot pubblici.

G Data ha elaborato alcuni consigli che vanno dall'essere cauti nell'utilizzare le reti wireless pubbliche, all'evitare di fare online banking utilizzando queste reti.

Potrebbe anche succedere di smarrire il proprio dispositivo mobile: oltre a essere fastidioso, potrebbe risultare pericoloso se i cybercriminali entrassero in possesso di credenziali di account, numeri di carte di credito, dati privati, foto e via dicendo.

Molti gestori di Internet Café, riporta G Data, rinunciano all'utilizzo di soluzioni di sicurezza adeguate a causa dei costi che dovrebbero sostenere. I computer — privi di protezione — spesso sono infetti da spyware che rubano i dati degli ignari utenti che li utilizzano comunicandoli direttamente ai criminali informatici.

Rispondi al sondaggio qui sotto: qual è, secondo te, il miglior consiglio per una vacanza più sicura?

L'ultimo consiglio daccelo tu! Rispondi al sondaggio e partecipa alla discussione inserendo un commento, anche anonimamente senza registrazione, oppure iscrivendoti ai Forum di Zeus News.

Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non ho votato perchè per me manca del tutto l'opzione giusta. Andarsene in un posto ameno senza nessun PC, smartphon o affine. :D
5-6-2014 00:02

Proporrei un'altra opzione: portarsi dietro una semplice chiavetta USB con una distro Live di Linux. Basterà poi usare un software per memorizzare le password (tipo Password Safe per linux) e si potrà sfruttare qualsiasi computer dal quale si possa far partire la Live. Si potrà così fare anche al banking online, se proprio non se ne può... Leggi tutto
18-3-2014 18:35

le ruote, il telaio, la carrozzeria, il parabrezza, i sedili Leggi tutto
15-5-2013 10:06

Mycrosoft Security Essentials, prodotto da M$ ma gratuito, al momento il miglior AV disponibile secondo i siti specializzati (basta una guglata perr trovare i link alle analisi) Mauro Leggi tutto
19-7-2012 16:12

e usare devirus comperati non i soliti freeware, le aziende che li fanno non stanno cambiando l'aria se son freeware qualcosa di diverso avranno da quelli che si vendono o no? :D
19-7-2012 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2745 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics