Da Polaroid una fotocamera con stampante integrata

La Z2300 ha un sensore da 10 megapixel e in meno di un minuto trasferisce gli scatti su carta speciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2012]

polaroid z2300 stampante integrata

Nonostante le alterne vicende che hanno caratterizzato la sua storia, il marchio Polaroid è ancora ben vivo e vegeto, e ancora intenzionato a conquistare il mondo con macchine fotografiche in grado di stampare immediatamente le foto.

Naturalmente, nel tempo la tecnologia si è evoluta e ora anche le Polaroid sono completamente digitali.

L'ultima nata è la Instant Digital Camera Z2300, una fotocamera con sensore da 10 megapixel e schermo posteriore da 3 pollici che include una ministampante per portare immediatamente su carta gli scatti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4860 voti)
Leggi i commenti (16)
La Z2300 registra infatti le foto sulla memoria interna o su scheda SD ma permette anche di riprodurle su una carta speciale in stampe che misurano 2x3 pollici (circa 5x7,5 centimetri).

Il sistema di stampa si chiama ZINK: il nome sta per Zero Ink, ossia niente inchiostro. Si tratta infatti di una tecnologia di stampa termica che utilizza il calore per attivare i cristalli dei colori ciano, magenta e giallo già presenti nella carta speciale ZINK.

Questo supporto è inoltre protetto da uno strato esterno di polimeri, il che rende le stampe effettuate con la Polaroid Z2300 resistenti all'umidità e piuttosto longeve.

polaroid z2300 1

Secondo l'azienda il tempo necessario per realizzare una stampa è inferiore al minuto. Inoltre la fotocamera è in grado di registrare video in alta definizione, e dispone di un altoparlante per riprodurre anche l'audio.

La Polaroid Z2300, disponibile nei colori bianco e nero, sarà in vendita a partire da agosto ma è già possibile effettuare i preordini.

La fotocamera (con 10 fogli di carta ZINK) costa 159,99 dollari; un pacco da 50 fogli di carta ZINK costa 25 dollari, mentre un pacco da 30 costa 15 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Peccato che le dimensioni della stampa siano piuttosto limitate, al contrario delle stampe eseguite con le polaroid "anni 70" che erano di dimensioni simili alle stampe del fotografo (ma che non potevano essere riprodotte perche' mancava il negativo...)
1-7-2012 13:32

Hanno ripreso l'idea che gli ha dato il successo negli anni 70 in modo intelligente, penso che, anche se non con le stesse dimensioni, possa avere successo pure stavolta.
1-7-2012 09:37

A meno che non ci sia il brevetto anche su questo, come sulla stampa istantanea da pellicola.
28-6-2012 10:38

{giuseppe}
l'idea è bella e se la qualità è buona a quel prezzo, che secondo me presto scenderà, è sicuramente una bella invenzione che avrà a breve diversi marchi concorrenti che si cimenteranno in una analoga invenzione....
28-6-2012 10:33

Adesso che ci si stampa le foto in casa con facilità, questa fotocamera non ha la stessa carica rivoluzionaria delle Polaroid degli anni '70-'80. Ma fa comunque la sua porca figura e io personalmente la comprerei :)
28-6-2012 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1971 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics