YouTube si autosottotitola e adesso si autotraduce

Grazie a Google Translate ora è possibile aggiungere ai propri video i sottotitoli in oltre 300 lingue.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2012]

youtube traduzione

L'obiettivo dichiarato è «raggiungere un pubblico globale», permettendo a chiunque di godersi ogni video indipendentemente dalla lingua di origine.

Così YouTube ha deciso di introdurre una novità: accanto ai sottotitoli automatici, da tempo disponibili, ha aggiunto l'opzione per tradurre automaticamente quegli stessi sottotitoli in oltre 300 lingue, quelle supportate dal Google Translator Toolkit. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Leggi i commenti (6)
Gli utenti di YouTube possono quindi richiedere le traduzioni dei sottotitoli (o anche aggiungere le proprie) tramite una procedura descritta nel dettaglio sul blog ufficiale della piattaforma.

È anche possibile invitare altri utenti a collaborare alla traduzione, così da raffinare quella fornita da chi ha caricato il video o quella - sempre bisognosa di correzioni - offerta dal servizio automatico di Google, proposta come prima bozza.

Un editor integrato permette di controllare il processo e di vedere un'anteprima del risultato insieme al video, per accertarsi che tutto funzioni alla perfezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

anche secondo me il riconoscimento vocale automatico è decisamente lacunoso... capisco meglio da solo molte volte (video in inglese)
28-9-2012 18:11

Grazie mille :D
27-9-2012 21:57

per editor, intendo il "coso" a destra che vedi nello screenshot :D Ossia il form dove puoi editare, linea per linea, lingua per lingua il testo dei sottotitoli. Poi magari c'era da anni e non lo avevo mai visto io? XD
27-9-2012 18:36

scusa l' ignoranza, ma cos'è l' editor? :lol:
27-9-2012 16:58

La novità, più che la traduzione automatica è l'editor (che io non avevo mai visto). Spero che l'editor venga usato dagli utenti (perlomeno nei video didattici), il riconoscimento automatico è pessimo. :D
27-9-2012 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics