iTwin si combina con DropBox

Il dispositivo iTwin diventa una chiave hardware per proteggere con la crittografia i file salvati su Dropbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2012]

itwin securebox

iTwin, la soluzione per accedere da remoto e in maniera sicura ai dati conservati sul proprio PC, ha introdotto una nuova funzionalità: SecureBox.

Si tratta di un sistema crittografico che permette di implementare una chiave hardware (che poi è il dispositivo iTwin stesso) per Dropbox, rendendo in tal modo i file conservati nel servizio di storage remoto impossibili da decifrare per chiunque non disponga della chiave stessa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Leggi i commenti (17)
Per utilizzare SecureBox è sufficiente inserire nel PC la propria chiave iTwin e trascinare nella cartella apposita i file che si desidera salvare in maniera sicura nell'account Dropbox.

La chiave iTwin servirà per la codifica e la decodifica, la cifratura avviene con algoritmo AES-256 e la chiave adoperata risiede unicamente nella metà di iTwin usata.

Per chi già possiede una coppia di dispositivi iTwin questa nuova caratteristica può essere aggiunta gratuitamente tramite la funzionalità integrata di aggiornamento del software.

Qui sotto, il video che mostra il funzionamento di SecureBox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuove tecniche per steganografare dati sull'hard disk
Da Toshiba l'hard disk che si cancella da solo
Il telefono VoIP a prova di intercettazioni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ti ringriamo per le tue considerazioni. Cordialità
26-10-2012 10:44

Mi pare che adesso sia un prodotto veramente completo: credo che molti professionisti npon avranno esitazioni a fornirsi di questo utile ed efficace strumento.
26-10-2012 10:17

Condividiamo in gran parte le tue osservazioni e ti ringraziamo per i complimenti. Cordialità
25-10-2012 18:55

effettivamente è un sistema di sicurezza che presenta anche una comodità per l'utente basico (ovvero è pure a prova di utonto :mrgreen:) il che è un punto di forza.... e poterlo usare sul cloud gli da un valore aggiunto.... certo vista la diffusione dei terminali mobili e il conseguente accesso al cloud poterlo usare su un device come... Leggi tutto
25-10-2012 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics