Sedicenne scarica MP3, il padre (giudice) la prende a cinghiate

La ragazza ha ripreso di nascosto le violenze e pubblicato il video su YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2012]

william adams

Circa un anno fa, qualcuno pubblicò su YouTube un video che causò profonda indignazione: in esso si vedeva un uomo prendere a cinghiate la figlia adolescente - e sofferente di paralisi cerebrale atassica - perché questa aveva scaricato brani musicali e videogiochi tramite Kazaa.

Il video non è dell'anno scorso, ma del 2004. A metterlo online, sette anni dopo i fatti, era la stessa ragazza che nel video veniva picchiata dal padre: Hillary Adams, figlia del giudice texano William Adams.

Hillary, allora sedicenne, all'epoca dei fatti aveva nascosto una telecamera per riprendere il padre mentre la malmenava, ma poi non aveva avuto il coraggio di rendere pubbliche le immagini; nel 2011, però, il giudice si apprestava a concorrere per la rielezioni e la ragazza - ormai ventitreenne - aveva deciso che ciò non doveva succedere.

La pubblicazione dei video fece scattare immediatamente un'indagine da parte dello Stato del Texas, durante la quale il giudice è stato sospeso dal servizio (ma ha continuato a percepire lo stipendio) e che oggi è giunta alla conclusione.

Tale conclusione è un accordo con la Corte Suprema texana: William Adams potrà tornare sul proprio scranno fino al 2014 (anno in cui dovrà farsi rieleggere, se vorrà continuare) ma dovrà accettare un taglio al proprio stipendio pari all'1,6%, accontentandosi quindi di 144.000 dollari l'anno.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3697 voti)
Leggi i commenti (16)

Se la punizione pare decisamente troppo lieve per quanto il giudice ha fatto è perché gli avvenimenti denunciati dal video si situano in un passato troppo lontano: essendo ormai trascorsi più di cinque anni, infatti, il reato per la legge texana è caduto in prescrizione.

La Corte Suprema ha peraltro espresso le proprie perplessità circa il fatto che William Adams sia adatto a fare il giudice, ma non si è spinta sino a rimuoverlo dall'incarico; soltanto, non potrà trattare casi che riguardano abusi domestici.

Qui sotto, il video che mostra le violenze compiute dal giudice, con l'avviso al lettore che si tratta di immagini molto forti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Sono assolutamente basito... Un padre e per di più giudice e anche la madre ad accanirsi in modo direi efferato così nei confronti della figlia per un'azione che, tutto sommato, per un'adolescente è piuttosto normale mi fa veramente inorridire. Mi viene da pensare che la punizione non sia stata perpetrata per l'atto commesso ma più per... Leggi tutto
17-11-2012 14:55

:offtopic: La conclusione a cui giungi e' corretta ma la "dimostrazione" *logicamente* non regge.. Leggi tutto
15-11-2012 10:13

Io ricevetti solo schiaffi e calci in culo. Ma vedo che "l'educazione all'antica" non serve! È stata applicata sia per chi ora è un perfido criminale sia chi è ora un galantuomo. Qui si è OLTRE alla "'educazione all'antica", infatti è solo cattiveria. Ciao Leggi tutto
15-11-2012 00:03

Analizzo prima il padre: Nell'azione di quel genitore non vedo solo un padre che vuole educare la figlia ( che comunque non si educa a botte) ma un uomo (??) che infierisce su un altro essere praticamente indifeso e questo ripetutamente. Io ci vedo molto odio in questa azione di repressione. A volte può scapparci uno scappelloto.... Leggi tutto
14-11-2012 22:44

Sono con Dan...
14-11-2012 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics