Novità della versione 11 e funzioni aggiuntive

In prova: eScan Internet Security Suite 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2013]

info

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: eScan Internet Security Suite 11

Un nuovo modulo, originale per questa versione, permette di controllare operazioni indebite di drive-by; tramite questa tecnica, com'è noto, l'utente è portato a utilizzare pulsanti o collegamenti che nascondono rischi talvolta anche elevati.

Parallelamente, tramite questo modulo, eScan riesce ad avere anche una buona protezione nei confronti dei cosiddetti virus zero-day e zero-hour.

A livello di protezione dagli attacchi esterni, eScan offre tutta una serie di funzioni aggiuntive; oltre al parental control troviamo un filtro dei pop-up, una protezione on demand e una tastiera virtuale richiamabile in ogni momento, a difesa contro i keylogger.

Sempre in questo modulo troviamo un filtro che difende dal phishing nel web e un sistema di prevenzione degli attacchi attraverso i collegamenti basati sul network.

La gestione del sistema, ancora, può essere affidata a un amministratore che possiede i soli diritti di intervento su software; si tratta di un buon metodo per prevenire la disabilitazione dell'antivirus (voluta o meno), per esempio da parte di un minore.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2884 voti)
Leggi i commenti (49)

Il sistema inoltre è preimpostato per verificare continuamente l'inserimento di penne USB o il lancio di memorie ottiche. Ancora, l'utente può scegliere di salvaguardare file e cartelle secondo diversi livelli di protezione, fino alla completa inaccessibilità.

firewall

Il prodotto infine comprende un boot disk per la verifica del sistema prima del lancio del sistema operativo; allo stesso modo è possibile creare, una volta installato il programma, un disco di boot.

Consente inoltre di creare regolarmente report delle analisi ed è dotato di uno dei sistemi più efficienti di aggiornamento continuo (ci è capitato di verificare, il giorno 11 novembre, ben 8 aggiornamenti durante la giornata) operazioni che, comunque, mai sono risultate pesanti per il sistema.

Modeste le richieste in termini di risorse minime (processore Pentium II 200 MHz, 256 MB di RAM, 500 MB di spazio libero su disco; il sistema è verificato e compatibile con Windows 8); dal sito è possibile scaricare eScan AV Antivirus Toolkit, un tool gratuito per l'analisi e la disinfezione del sistema.

eScan offre supporto on-line via chat, supporto telefonico, via e-mail e attraverso FAQ. Purtroppo raggiungere il primo si è rivelato, talvolta, una vera impresa. Il supporto è solo in inglese.

eScan Internet Security Suite 11
Prezzo Euro 36,07 (IVA inclusa)
Sistema Operativo Windows 8, 7, Vista, XP e 2000
Pro Software articolato e capace di coprire diverse aree; aggiornamenti molto rapidi.
Contro Manca una sandbox; in full mode la richiesta di risorse del sistema è pesante.
Funzionalità 3
Documentazione e facilità d'uso 3.5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3206 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics