È morto l'inventore del codice a barre

Aveva sviluppato l'invenzione per gestire il magazzino di un grande supermercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2012]

n joseph woodland

La sua morte è passata quasi sotto silenzio, nonostante l'invenzione che ha contribuito a creare abbia assunto una grande importanza.

Stiamo parlando di Norman Joseph Woodland, coinventore del codice a barre insieme a Bernard Silver, che è deceduto lo scorso 9 dicembre a 91 anni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Leggi i commenti (23)
Il brevetto che descrive l'invenzione del codice a barre porta la data del 7 ottobre 1952; allora, il codice non assomigliava ancora a quello che tutti conosciamo: era circolare e richiedeva uno scanner equipaggiato con una lampadina da 500 Watt per essere letto.

La necessità che portò all'invenzione dei codici a barre era trovare un sistema per semplificare e velocizzare la gestione del magazzino di un grande supermercato.

barcode patent
Il codice a barre come descritto nel brevetto di Woodland e Silver

Al di là del codice a barre, Woodland lavorò su progetti importanti: fece parte del Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, quindi lavorò all'IBM dal 1957 al 1981.

Nel 1992 vinse la National Medal of Technology, e nel 2011 venne incluso nella National Inventors Hall of Fame.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Addio all'inventore dell'ebook e fondatore del Progetto Gutemberg
È morto l'inventore della scatola nera

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Grazie in ritardo Stx :)
9-3-2013 20:17

Permettimi di dissentire, io avrei realizzato che il dinosauro ce l'avevo davanti.. :slap: Leggi tutto
7-1-2013 15:59

Gladiator ha giustamente detto: Concordo che il dare per scontato e l'indifferenza verso chi ci ha preceduto e che ha ideato, creato cose e protocolli che ci circondano semplificando non poco le nostre vite, sia una caratteristica tipica dei giovani e meno giovani dei nostri tempi. A tal proposito ricordo quando chiesi ad un... Leggi tutto
28-12-2012 00:40

Nel mondo di oggi in cui tutto - e la tecnologia in particolar modo - è oramai usa e getta, la persone comuni il codice a barre, come tante altre cose che nemmeno esistevano 50/60 anni fa, le da per scontate. Sovente non sa affatto come funzionano e non gli interessa, non si curano affatto di chi le ha concepite, in un periodo in cui... Leggi tutto
25-12-2012 18:31

Una delle più grandi invenzioni moderne.. Ci pensate? quanti codici a barre esistono nel mondo e quanto sono utili, Mi ha sempre affascinato il barcode :D le varie codifiche ho ancora qualcosa salvato da alcune parti. Ma pochi commemoreranno questo lutto a parte zn.. ormai a parte steve jobs a cui è attribuito tutto chi si ricorda... Leggi tutto
24-12-2012 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics